Disparità di genere e part-time involontario

Autores/as

DOI: https://doi.org/10.6018/iqual.642041
Palabras clave: Part-time involontario, precarietà, disparità di genere

Resumen

Il lavoro a tempo parziale costituisce una forma di impiego adatta a conciliare esigenze individuali legate alla sfera privata (formazione, tempo libero), familiare (cura di figli e/o familiari, lavoro domestico) e lavorativa.  Tuttavia non sempre la scelta di lavorare ad orario ridotto è libera. Il saggio analizza il fenomeno in crescita dei part-time involontari rappresentati da coloro che desidererebbero lavorare a tempo pieno ma non sono riusciti a trovare un altro impiego più consono alle loro necessità, mettendo in evidenza come il part-time involontario sia maggiormente diffuso tra le donne. Ed infatti in molti casi l'assenza di strutture e servizi sociali adeguati costringe le donne  a scegliere il lavoro a tempo parziale per conciliare lavoro retribuito, lavoro di cura e assistenza familiare, determinando in ultimo per le stesse condizioni retributive inadeguate, oltre che scarse opportunità di crescita professionale.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Alessi, Cristina. (2023). La flessibilità del lavoro per la conciliazione nella direttiva 2019/1158/UE e nel d.lgs. 30 giugno 2022 n. 105. Quaderni rivista diritto, lavoro, mercati, 14, 95.

Alessi, Cristina y Bonardi, Olivia y Calafà, Laura y D’Onghia, Madia. (2022). Per una trasposizione responsabile della Direttiva n. 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professio¬nale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Rivista Giudica del Lavoro, 1, 111.

Bavaro, Vincenzo. (2015). “Il lavoro part time dopo il d.lgs. n. 81/2015”, en Garofalo, Domenico y Ghera, Edoardo (coord.), Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2 (pp. 215 y ss.). Bari.

Beham, Barbara y Drobnic, Sonja y Prag, Patrick y Baierl, Andreas y Eckner, Janin. (2019) Part-Time Work and Gender Inequality in Europe. A Comparative Analysis of Satisfaction with Work-Life Balance. European Societies, 21 (3), 378.

Brollo, Marina. (2013). “Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part-time”, en Serafini, Silvana y Brollo, Marina (coord.), Donne, politica e istituzioni: il tempo delle donne. Udine.

Brollo, Marina. (1993). Part Time: La Corte costituzionale detta le istruzioni per l'uso e le sanzioni per l'abuso. Giurisprudenza italiana, 277.

Costa, Rita Daila. (2022). Part-time fittizio e sfruttamento lavorativo. Rivista italiana di diritto del lavoro, 4, 704.

Dagnino, Emanuele. (2023). Sull’attuazione della direttiva UE 2019/1158. Lavoro nella Giurisprudenza, 2, 140.

Delfino, Massimiliano. (2008) “Il lavoro part time nella prospettiva comunitaria. Studio sul principio volontaristico” (pp. 96 y ss.). Napoli.

D’Onghia, Madia y Laforgia, Stella. (2021). Lo sfruttamento del lavoro nell’interpretazione giurisprudenziale: una lettura giulavoristica. Lavoro e Diritto, 239.

Gabriele, Alessia. (2024). Organizzazione flessibile dei tempi di lavoro e diritto alla cura familiare: una proposta di lettura unitaria dei recenti interventi legislativi. Argomenti di diritto del lavoro, 6.

Gornick, Janet C. y Heron, Alexandra. (2006). The Regulation of Working Time as Work–Family Reconciliation Policy. Comparing Europe, Japan, and the United States. Journal of Comparative Policy Analysis Research and Practice, 8(2), 149–166.

Luisi, Daniela y Luppi, Matteo y Pintaldi, Federica. (2024). Il part-time involontario sotto una duplice lente: lavoratori e imprese, en www.eticaeconomia.it, 13.

Lyonette, Clare. (2015). Part-Time Work, Work Life Balance, and Gender Equality. Journal of Social Welfare and Family Law, 37(3), 321-333.

Pasqualetto, Elena. (2018). Il lavoro delle donne alla prova delle nuove flessibilità tipologiche: Jobs Act e dintorni. Diritto, mercati, lavoro, 2, 543.

Tordini Cagli, Silvia. (2017). La controversa relazione della sanzione penale con il diritto del lavoro, tra ineffettività, depenalizzazione e istanze populiste. Lavoro e Diritto, 627.

Vitaletti, Micaela. (2022). Equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Il decreto legislativo di attuazione della direttiva n. 2019/1158. Rivista giuridica del lavoro, 4, 563.

Zilli, Anna. (2023). La via italiana per condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Diritto delle relazioni industriali, 1, 25.

Publicado
03-02-2025
Cómo citar
De Marco , C. (2025). Disparità di genere e part-time involontario. iQual. Revista de Género e Igualdad, (8), 52–60. https://doi.org/10.6018/iqual.642041