Disparidade de género e involuntário a tempo parcial
Resumo
Il lavoro a tempo parziale constitui una forma di impiego adatta a conciliare esigenze individuali legate alla sfera privata (formazione, time libero), familiare (cura di figli e/o familiari, lavoro domestico) e lavorativa. No entanto, nem sempre a escolha de trabalhar para o orário ridotto é liberada. Analisou o fenómeno de crescimento do trabalho involuntário a tempo parcial representado pela cor que deseja trabalhar num tempo pieno, mas não é riusciti e encontrar um outro impiego mais do que tudo o que precisa, embora, em evidência, como o trabalho involuntário a tempo parcial seja mais difuso entre ele pronto. Ed infatti in muti casi l'assenza di strutture and services sociali adeguati costringe le donne a scegliere il lavoro a time parziale per conciliare lavoro retribuito, lavoro di cura e assistenza familiare, determinando em ultimo para essas condições retributivas inadequadas, ou outras oportunidades escassas di crescita profissional.
Downloads
Referências
Alessi, Cristina. (2023). La flessibilità del lavoro per la conciliazione nella direttiva 2019/1158/UE e nel d.lgs. 30 giugno 2022 n. 105. Quaderni rivista diritto, lavoro, mercati, 14, 95.
Alessi, Cristina y Bonardi, Olivia y Calafà, Laura y D’Onghia, Madia. (2022). Per una trasposizione responsabile della Direttiva n. 2019/1158, relativa all’equilibrio tra attività professio¬nale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Rivista Giudica del Lavoro, 1, 111.
Bavaro, Vincenzo. (2015). “Il lavoro part time dopo il d.lgs. n. 81/2015”, en Garofalo, Domenico y Ghera, Edoardo (coord.), Contratti di lavoro, mansioni e misure di conciliazione vita-lavoro nel Jobs Act 2 (pp. 215 y ss.). Bari.
Beham, Barbara y Drobnic, Sonja y Prag, Patrick y Baierl, Andreas y Eckner, Janin. (2019) Part-Time Work and Gender Inequality in Europe. A Comparative Analysis of Satisfaction with Work-Life Balance. European Societies, 21 (3), 378.
Brollo, Marina. (2013). “Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part-time”, en Serafini, Silvana y Brollo, Marina (coord.), Donne, politica e istituzioni: il tempo delle donne. Udine.
Brollo, Marina. (1993). Part Time: La Corte costituzionale detta le istruzioni per l'uso e le sanzioni per l'abuso. Giurisprudenza italiana, 277.
Costa, Rita Daila. (2022). Part-time fittizio e sfruttamento lavorativo. Rivista italiana di diritto del lavoro, 4, 704.
Dagnino, Emanuele. (2023). Sull’attuazione della direttiva UE 2019/1158. Lavoro nella Giurisprudenza, 2, 140.
Delfino, Massimiliano. (2008) “Il lavoro part time nella prospettiva comunitaria. Studio sul principio volontaristico” (pp. 96 y ss.). Napoli.
D’Onghia, Madia y Laforgia, Stella. (2021). Lo sfruttamento del lavoro nell’interpretazione giurisprudenziale: una lettura giulavoristica. Lavoro e Diritto, 239.
Gabriele, Alessia. (2024). Organizzazione flessibile dei tempi di lavoro e diritto alla cura familiare: una proposta di lettura unitaria dei recenti interventi legislativi. Argomenti di diritto del lavoro, 6.
Gornick, Janet C. y Heron, Alexandra. (2006). The Regulation of Working Time as Work–Family Reconciliation Policy. Comparing Europe, Japan, and the United States. Journal of Comparative Policy Analysis Research and Practice, 8(2), 149–166.
Luisi, Daniela y Luppi, Matteo y Pintaldi, Federica. (2024). Il part-time involontario sotto una duplice lente: lavoratori e imprese, en www.eticaeconomia.it, 13.
Lyonette, Clare. (2015). Part-Time Work, Work Life Balance, and Gender Equality. Journal of Social Welfare and Family Law, 37(3), 321-333.
Pasqualetto, Elena. (2018). Il lavoro delle donne alla prova delle nuove flessibilità tipologiche: Jobs Act e dintorni. Diritto, mercati, lavoro, 2, 543.
Tordini Cagli, Silvia. (2017). La controversa relazione della sanzione penale con il diritto del lavoro, tra ineffettività, depenalizzazione e istanze populiste. Lavoro e Diritto, 627.
Vitaletti, Micaela. (2022). Equilibrio tra attività professionale e vita familiare. Il decreto legislativo di attuazione della direttiva n. 2019/1158. Rivista giuridica del lavoro, 4, 563.
Zilli, Anna. (2023). La via italiana per condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili. Diritto delle relazioni industriali, 1, 25.
Direitos de Autor (c) 2025 Servicio de Publicaciones Universidad de Murcia

Este trabalho encontra-se publicado com a Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0.