L'esemplarità di Tisbe nel De mulieribus claris di Boccaccio

Autores/as

DOI: https://doi.org/10.6018/ER.422501
Palabras clave: Boccaccio, De mulieribus claris, Letteratura esemplare femminile, Tisbe, Piramo, Donne nella letteratura medioevale

Resumen

Il capitolo XIII del De mulieribus claris è dedicato alla biografia di Tisbe. Per la sua narrazione, Boccaccio utilizza come fonte principale il quarto libro delle Metamorfosi ovidiane sebbene in certi momenti si distacchi dall’opera latina. Ad esempio, la sofferenza di Piramo non è più all’altezza di quella di Tisbe, e la fanciulla babilonese è la principale vittima dell’amore narrato: in primis per la proibizione dei propri genitori e in un secondo momento per la tardività di Piramo nell’arrivare all’appuntamento accordato.

Considerando queste particolarità, questo articolo analizza il capitolo XIII del De mulieribus claris e la sua protagonista con lo scopo di riflettere sull’originalità e di cercare di determinare se, tenuto conto di queste specificità, la ragazza babilonese possa considerarsi un personaggio esemplare all’interno della silloge e perché.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Francisco José Rodríguez Mesa, Universidad de Córdoba

Profesor Ayudante Doctor en el Dpto. de Ciencias del Lenguaje (Área de Filología Italiana) de la Universidad de Córdoba

Citas

ALCIMUS (1906): Anthologia Latina. Leipzig: Teubner.

BOCCACCIO, Giovanni (1964): Comedia delle ninfe fiorentine, a cura di A. E. Quaglio. Milano: Mondadori.

BOCCACCIO, Giovanni (1967): De mulieribus claris, a cura di V. Zaccaria. Milano: Mondadori.

BOCCACCIO, Giovanni (1974): Amorosa visione, a cura di V. Branca. Milano: Mondadori.

BOCCACCIO, Giovanni (1992): Teseida delle nozze d’Emilia, a cura di A. Limentani. Milano: Mondadori.

BOCCACCIO, Giovanni (1998): Filocolo, a cura di A. E. Quaglio. Milano: Mondadori.

BOCCACCIO, Giovanni (1998): Elegia di Madonna Fiammetta, a cura di C. Delcorno. Milano: Mondadori.

BOCCACCIO, Giovanni (2003): Famous Women, trad. V. Brown. Cambridge: Harvard University Press.

BRANCA, Vittore (1958): Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

BRANCA, Vittore; ZACCARIA, Vittorio (1996): “Un altro codice del De mulieribus claris del Boccaccio”. Studi sul Boccaccio. 24: 3-6.

FARAL, Edmond (1924): Les arts poétiques du XII et du XIII siècle. Paris: Champion.

FILOSA, Elsa (2006): “Intertestualità tra Decameron e De mulieribus claris: La tragica storia di Tisbe e Piramo”. Heliotropia, an Online Journal of Research to Boccaccio Scholars. Vol. 3.1.1: 1-9.

FILOSA, Elsa (2012): Tre studi sul “De mulieribus claris”. Milano: LED.

FRANKLIN, Margaret (2006): Boccaccio’s Heroines. Power and Virtue in Renaissance Society. Burlington: Ashgate.

GHISABERTI, Fausto (1932): Arnolfo d’Orleans: un cultore di Ovidio nel secolo XII. Firenze: Hoepli.

GHISABERTI, Fausto (1933): Giovanni di Garlandia, Integumenta Ovidii, poemetto inedito del secolo XIII. Messina: Principato.

GHISABERTI, Fausto (1933): Giovanni del Virgilio, espositore delle “Metamorfosi”. Firenze: Olschki.

GRIMAL, Pierre (1987): Dizionario di mitologia greca e romana. Brescia: Paideia.

HIMERIO DI BITINA (1989): Orationes. Cambridge: Harvard University Press.

HORTIS, Attilio (1877): Le donne famose descritte da Giovanni Boccaccio. Trieste: Stabilimento art. Tip. G. Caprin.

IGINIO (2000): I miti. Milano: Adelphi.

KOLSKY, Stephen D. (2003): The Genealogy of Women. Studies in Boccaccio’s “De mulieribus claris”. New York: Peter Lang.

LATTANZIO PLACIDO (1591): Narrationes fabularum Ovidianarum. Anversa: Officina Plantiniana.

MATTEO DI VENDÔME (1982): Piramus et Tisbe di Mathei Vindocinensis Opera, a cura di F. Munari. Bologna: Edizioni di Storia e Letteratura.

MÜLLER, Ricarda (1992): Ein Frauenbuch des frühen Humanismus. Untersuchungen zu Boccaccios ‘De mulieribus claris’. Stuttgart: Franz Steiner Verlag.

NIKOLAOS DI MYRA (1832): Progymnasmata. Tubingen: Cotta.

NONNO DI PANOPOLI (2003): Le Dionisiache. Milano: Rizzoli.

NUVOLONI, Laura (2003): “De mulieribus claris: un frammento”. Studi sul Boccaccio. 31: 23-26.

OESTERLEY, Hermann (1872): Gesta Romanorum. Berlin: Weidmannsche Buchhandlung.

OVIDIO (1994): Metamorfosi. Milano: Einaudi.

PSEUDO-CLEMENTE (1993): Recognitiones. Roma: Città nuova editrice.

RICCI, Pier Giorgio (1959): “Studi sulle opere latine e volgari del Boccaccio”, Rinascimento. X, I: 1-21.

RICO, Francisco (2002): El sueño del humanismo. De Petrarca a Erasmo. Barcelona: Destino.

RODRÍGUEZ-MESA, Francisco José (2019): “‘Singular decus ytalicum’: la biogra!a

di Giovanna di Napoli nel De mulieribus claris”. Estudios románicos. 28: 361-

SANT’AGOSTINO (1922): De ordine. Leipzig: Corpus Scriptorum Eccleasiasticorum Latinorum.

SENOFONTE (2002): Anabasi. Torino: UTET.

SERVIO (1961): Servii Grammatici qui feruntur in Vergilii Bucolica et Georgica commentarii. Hildesheim: Georg Olms.

STRABONE (1954): The Geography of Strabo. Cambridge: Harvard University Press.

TEMISTIO DI BITINA (1995): Discorsi. Torino: UTET.

ZACCARIA, Vittorio (1963): “Le fasi redazionali del De mulieribus claris”. Studi sul Boccaccio. Vol. I: 252-332.

ZACCARIA, Vittorio (1965): “Appunti sul latino del Boccaccio nel De mulieribus claris”. Studi sul Boccaccio. Vol. III: 229-246.

ZAPPACOSTA, Guglielmo (1973): “Per il testo del De mulieribus claris. I. Il Cod. Laur. Pluteo XC sup. 98 e il testo dell’opera”. Studi sul Boccaccio. 7: 239-245.

Publicado
12-11-2020
Cómo citar
Rodríguez Mesa, F. J. (2020). L’esemplarità di Tisbe nel De mulieribus claris di Boccaccio. Estudios Románicos, 29. https://doi.org/10.6018/ER.422501