La voce del satiro.

Eros e Thanatos nell'Aminta di Tasso

Autores/as

DOI: https://doi.org/10.6018/ER.411341
Palabras clave: Torquato Tasso;, Aminta, Satiro, Poesia pastorale, Amore, Violenza

Resumen

L’obiettivo di quest’articolo è mettere in luce gli aspetti peculiari del personaggio del Satiro nella favola pastorale di Torquato Tasso Aminta. Lo studio (che terrà conto sia dell’uso tradizione di questa maschera nel genere pastorale (antico e moderno), sia la particolare concezione poetica dell’autore) è condotto attraverso il commento sistematico del monologo del Satiro (Aminta II, 1), l’unico momento in cui la sua voce può essere ascoltata e le sue reali e profonde intenzioni possono essere comprese. Al di là dell’allegoria pastorale, la singolare teoria sull’amore e la violenza che le parole di questo contradditorio personaggio portano sulla pacifica scena del dramma si mostra come una forte invettiva contro le ipocrisie nascoste nella società civile.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Paolo Tabacchini, Palacký University of Olomouc

Dottorando in Filologia italiana presso l’Università di Olomouc (Rep. Ceca), in cotutela con l’Università di Parma. Per la sua ricerca di dottorato sta elaborando l’edizione commentata del poema La coltivazione di Luigi Alamanni. Ha scritto tre articoli su questo autore, due sulla sua formazione e attività presso l’Accademia degli Orti Oricellari (Il poeta nel giardino: Luigi Alamanni e l’Accademia degli Orti Oricellari, in «Letteratura italiana antica», XX, 1-2019, pp. 495-500; e Per imitare gli antichi, in «Studi sulla formazione», XXII, 1-2019, pp. 301-307), uno sulla sua produzione sua bucolica (L’impegno bucolico di Luigi Alamanni: amore, politica e filologia, in «Verbum. Analecta Neolatina», XX, 1-2 (2019), pp. 87-96). Ha compiuto una ricerca biografica sul letterato Roberto Titi per il Dizionario Biografico degli Italiani Treccani (la voce è in corso di pubblicazione nel prossimo volume).  

Citas

ANDRISANO, Angela (1997): “Il satiro dell’Aminta e la sua tradizione classica”. Walter Moretti; Luigi Pepe (ed.), Torquato Tasso e l’Università. Firenze: Leo S. Ol-schki: 357-371.

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio (1978): “La tragicità dell’Aminta”. Giorgio Bàr-beri Squarotti, Fine dell'idillio. Da Dante a Marino. Genova: Il melangolo: 39-73;

COLUSSI, Davide (2013): “L’odio seguace d’amore (Aminta, I 1)”. Stilistica e me-trica italiana. Vol. 13: 119-134.

FENZI, Enrico (2018): “Il potere dell’amore e l’amore come potere. Note per una ri-lettura dell’Aminta”. Italique: Poésie italienne de la Renaissance. Vol, 21: 251-272.

FUBINI, Mario (1999): “Introduzione”. Torquato Tasso, Aminta. Milano: BUR: 13-27.

MACHIAVELLI, Niccolò (2011): “Istorie fiorentine”. Alessandro Montevecchi; Carlo Varotti; Gian Mario Anselmi (ed.), Edizione nazionale delle opere di Niccolò Machiavelli. II. Opere storiche. Roma: Salerno. Vol. 1-2: 77-785.

RESIDORI, Matteo (2003): “’L’ape ingegnosa’. Sull’uso di alcune fonti greche nell’Aminta”. Chroniques italiennes. Vol. 3/1: 1-9;

SZEGEDI, Eszter (2012): “Un precedente trascurato della favola pastorale: il dram-ma satiresco”. Italogramma. Vol. 4: 249-257.

TASSO, Torquato (1999): Aminta. Milano: BUR.

Publicado
12-11-2020
Cómo citar
Tabacchini, P. (2020). La voce del satiro. : Eros e Thanatos nell’Aminta di Tasso. Estudios Románicos, 29. https://doi.org/10.6018/ER.411341