NORME DI PRESENTAZIONE DEI LAVORI
Gli articoli dovranno avere una lunghezza compresa tra 7.000 e 8.000 parole (inclusi riassunti e riferimenti bibliografici) e devono essere presentati in formato DOC, DOCX o RTF, con font Times New Roman, interlinea singola e margini: sup./inf. 2,5 cm – der./izq. 3 cm. L’uso di caratteri tipografici poco comuni dovrà essere limitato il più possibile. Si utilizzerà il corsivo per espressioni che non appartengono alla lingua di redazione del testo, ad esempio, se la lingua di redazione è lo spagnolo, si metteranno in corsivo quattrocento o qui pro quo. Le pagine non saranno numerate. Le note saranno tutte a piè di pagina e dovranno servire esclusivamente per chiarire o ampliare idee o concetti.
Nel caso in cui l'articolo includa immagini, tabelle o strumenti simili, il manoscritto non dovrà superare le 14 pagine.
Per le immagini, si raccomanda che, oltre ad essere incluse nel lavoro, vengano inviate separatamente e in formato JPG per garantire una buona qualità di riproduzione.
Titolo e sottotitolo
Il titolo sarà in grassetto, centrato, 14 punti. Come sottotitolo comparirà la traduzione in inglese tra parentesi (centrato, 12 punti, con la lettera iniziale di ogni parola in maiuscolo, tranne le preposizioni e congiunzioni).
Due righe più in basso rispetto al sottotitolo in inglese, dovrà apparire il nome completo dell’autore/i senza abbreviazioni e sotto il nome, il suo centro di lavoro (12 punti, allineamento centrato). In nota a piè di pagina, accanto al nome dell’autore, con un asterisco, dovrà essere indicato l’indirizzo per la corrispondenza (in grassetto, 10 punti). Per inserire l'asterisco: a) se si utilizza Word 2007: Riferimenti > finestra di dialogo note a piè di pagina > marca personale: inserire l'asterisco; b) nelle versioni precedenti di Word: Inserisci > Nota a piè di pagina > marca personale: asterisco). Si dovranno indicare sia l'indirizzo postale che l'indirizzo elettronico, e se l'indirizzo postale non è in Spagna, dovrà essere specificato anche il paese.
Esempio di formato:
De nuevo sobre la intensificación pragmática: revisión y propuesta
(Revisiting Pragmatic Intensification: Revision and Definition Proposal)
Gloria Ríos Guardiola*
*Dirección para correspondencia: Gloria Ríos Guardiola. Departamento de Filología Francesa, Románica, Italiana y Árabe. Facultad de Letras. Universidad de Murcia. Campus La Merced. 30001 Murcia (gloriarg@um.es)
Se l’articolo è scritto da due autori, dopo il nome del secondo autore si aprirà una nuova nota a piè di pagina introdotta da due asterischi.
Gli articoli che devono indicare di essere collegati a un progetto di ricerca devono creare una nota a piè di pagina introdotta da un asterisco alla fine del titolo in inglese, dopo la parentesi. In quel caso, l'indirizzo per la corrispondenza sarà posto nella nota a piè di pagina introdotta da due asterischi.
Abstract/Resumen. Keywords/Palabras clave
Tre righe più in basso rispetto al centro di lavoro dell’autore, dovrà comparire un riassunto in inglese del lavoro (100-150 parole). Successivamente, saranno indicate, al massimo, cinque parole chiave in inglese (Times New Roman, 12 punti, interlinea singola). Lasciando uno spazio di una riga tra ciascuno, dovranno essere incluse la traduzione del riassunto e delle parole chiave in spagnolo o nella lingua romanza utilizzata nel lavoro.
Le parole Abstract / Keywords / Résumé / Mots Clés / Resumen / Palabras clave... dovranno essere in grassetto, Times New Roman, 12 punti, interlinea singola e senza rientri. Le parole chiave saranno separate da virgole, con la lettera iniziale maiuscola e senza punto finale.
Esempio di formato:
Abstract: A systematized analysis...
Keywords: keyword 1, keyword 2, keyword 3, keyword 4, keyword 5
Resumen: Un análisis sistematizado...
Palabras clave: palabra clave 1, palabra clave 2, palabra clave 3, palabra clave 4, palabra clave 5
Corpo del testo
Tre righe più in basso, inizierà il corpo del lavoro (Times New Roman, 12 punti, interlinea singola). Ogni nuovo paragrafo inizierà con un rientro (standard di Word 1,25 cm).
Le tabulazioni e i rientri devono essere effettuati con le apposite funzioni, non con la barra spaziatrice.
Se necessario, il corpo del testo può essere diviso in sezioni numerate, partendo dal numero 1 (seguito da un punto e uno spazio); le sottosezioni dovranno essere anch’esse numerate nello stesso modo e in grassetto, separate da una riga bianca sopra e sotto.
Esempio di formato:
1. Introduzione
1.1 Contesto teorico
2.1. Sottosezione
Sia le sezioni principali che le sottosezioni devono essere allineate a sinistra (senza tabulazione o rientro) e in grassetto.
Le note a piè di pagina devono essere inserite utilizzando il comando corrispondente del programma di scrittura (in Word: Riferimenti > Inserisci nota a piè di pagina o Inserisci > Nota a piè di pagina) e senza rientro. Le chiamate alle note devono sempre essere collocate accanto alla parola, prima del segno di punteggiatura.
Alla fine del testo, sarà inclusa una lista delle opere citate nel lavoro (esclusivamente quelle utilizzate nel testo, non una bibliografia generale sull'argomento trattato). Questa lista sarà intitolata RIFERIMENTI e sarà anch'essa in Times New Roman, dimensione 12. Le voci devono essere ordinate alfabeticamente per cognome e ciascuna di esse deve essere formattata con rientro francese (opzione predefinita a 1,5 cm). Si veda più avanti le norme specifiche per le citazioni bibliografiche.
Alla fine del testo, dopo le referenze, l'autore deve includere una breve descrizione del proprio profilo accademico-professionale (massimo 300 parole). Il team editoriale provvederà a inviarlo per la valutazione senza tali informazioni, garantendo una revisione anonima.
Bibliografia e citazioni
Nel testo si utilizzerà il formato APA 7 per le citazioni bibliografiche: (Cognome, anno, p. numero di pagina). Ad esempio: (Gutiérrez, 2012, p. 234). Se si cita un testo di più pagine: (Gutiérrez, 2012, pp. 234-237). Non sono ammesse abbreviazioni come Ibid. o simili nelle citazioni bibliografiche.
Se ci sono due autori di un'opera, si aggiungerà "e" tra i loro nomi. Esempio: (Gutiérrez e Ríos, 2019, p. 120). In caso di più citazioni in una stessa parentesi, si separano con il punto e virgola. Esempio: (Gutiérrez e Ríos, 2019; López, 2020).
Le note a piè di pagina saranno riservate esclusivamente per fare chiarimenti o commenti al testo che si rendano necessari.
Le citazioni brevi intercalate nel testo (meno di 40 parole) devono essere tra virgolette inglesi, senza corsivo. Le omissioni all'interno delle citazioni saranno indicate con tre puntini tra parentesi quadre: [...].
Le citazioni superiori a 40 parole devono essere separate dal corpo del testo, senza virgolette, con rientro di 1,5 cm a sinistra su tutto il paragrafo, in carattere di dimensione 11 punti. Il formato del paragrafo avrà interlinea singola (come tutto il lavoro) e uno spazio di una riga prima e dopo.
Si eviterà, ove possibile, l'uso di abbreviazioni di parole, da utilizzare solo quando la loro frequenza nel testo lo richiede per rapidità ed economia. Esempio: ms. per manoscritto.
Il titolo RIFERIMENTI sarà in maiuscolo, in grassetto, allineato a sinistra, con dimensione 12 punti e separato da una riga bianca prima e dopo.
Le referenze che verranno incluse in questa sezione con le opere dello/stesso autore/i dovranno ripetere il cognome/nome e tutto si dovrà conformare alle norme APA 7.
Autori/e
Quando il lavoro è scritto da più autori, i loro nomi sono separati dalla parola "e": Gutiérrez, P. e Ríos, S.
Quando ci sono più di tre autori, si indicherà con "et al.": Gutiérrez, P. et al.
Monografie
Cognome/i, Nome. (Anno). Titolo. Editore.
Esempio:
Moirand, Sophie (2015). Enseigner à communiquer en langue étrangère. Hachette.
Libri coordinati da un/a editor/a
Per i libri coordinati da un/a editor/a, ma con diverse persone autrici responsabili di ogni capitolo che integra l'opera:
Cognome, Nome (Ed.). (Anno). Titolo in corsivo. Editore. URL (opzionale)
Esempio:
Molina Natera, Violeta (Ed.). (2015). Panorama de los centros y programas de escritura en Latinoamérica. Sello Editorial Javeriano. https://doi.org/10.2307/j.ctvt6rnd6.27
Capitoli di libro o atti di congresso
Cognome/i, Nome. (Anno). Titolo del capitolo. In A.A. Cognome. (Ed.). Titolo del libro (pp. #-#). Editore.
Esempio:
Lévy, Bertrand (2006). Geografía y literatura. In D. Hiernaux e A. Lindón (Eds.). Tratado de Geografía Humana (pp. 460-480). Anthropos.
Articoli scientifici
Cognome/i, Nome. (Anno). Titolo dell'articolo. Nome della rivista in corsivo, volume in corsivo (numero se presente), pp-pp. URL
Esempio:
Baquero Escudero, Ana Luisa (2020). La técnica epistolar en la tercera serie de los episodios nacionales. Estudios Románicos, 29, 79-91. https://revistas.um.es/estudiosromanicos/article/view/417271/293471
Nel caso in cui un lavoro possieda un DOI, si utilizzerà questa referenza invece dell'URL.
Per le referenze di altri formati, si veda la normativa APA 7:
American Psychological Association. (2019). Publication Manual of the American Psychological Association (7ª ed.). https://doi.org/10.1037/0000165-000
American Psychological Association. (2019). Style and Grammar Guidelines. https://apastyle.apa.org/style-grammarguidelines/index
American Psychological Association. (19 maggio 2020). What’s new in the seventh edition. Publication Manual. APA Style. https://apastyle.apa.org/blog/whats-new-7e
Centro de Escritura Javeriano. (2020). Normas APA, séptima edición. Pontificia Universidad Javeriana, seccional Cali. https://www2.javerianacali.edu.co/centro-escritura/recursos/manual-de-normas-apa-septima-edicion#gsc.tab=0%C2%A0
INDICAZIONI SPECIFICHE PER LE PERSONE AUTRICI DI RECENSIONI
Innanzitutto, apparirà il titolo dell'opera recensita in corsivo. Sotto, il nome dell'autore del libro, luogo, casa editrice, anno e numero di pagine. Il tutto separato da punti. Sotto, l'ISBN tra parentesi. Successivamente, e due righe più in basso, il nome dell'autore della recensione e la sua istituzione di affiliazione. Il tutto centrato e in Times New Roman, 12.
Nel nome dell'autore della recensione verrà aperta una nota a piè di pagina con asterisco per indicare l'indirizzo per la corrispondenza, sia postale che elettronico. Quest'ultimo apparirà tra parentesi.
Esempio:
Carmen Conde, desde su edén
Francisco Javier Diez de Revenga
Real Academia Alfonso X el Sabio. 2020. 120 p.
(ISBN: 978-84-121054-8-3)
Carmen María Pujante Segura*
Università di Murcia
Se nella recensione compaiono riferimenti bibliografici, dovranno seguire la stessa normativa prevista per gli articoli, APA 7.
Le recensioni avranno una lunghezza massima di cinque pagine.
REVISIONE INIZIALE DELLA PROPOSTA
Come parte del processo di invio, le persone autrici sono obbligate a verificare che il loro invio rispetti tutti gli elementi elencati di seguito. Gli invii che non soddisfano queste direttive saranno restituiti:
1. L'invio e originale e non è stato pubblicato in precedenza, né totalmente né parzialmente, né è stato inviato a un'altra rivista o mezzo di pubblicazione (oppure è stata fornita una spiegazione nei Commenti al / alla redattore/a). A tale scopo, una volta inviato il lavoro, sarà richiesta una dichiarazione giurata.