Un ginepro per Ginevra: appunti sulle donne Sforza protagoniste nella Gynevera de le clare donne

Autori

DOI: https://doi.org/10.6018/ER.498611
Parole chiave: Gynevera de le clare donne, Sabadino degli Arienti, Famiglia Sforza, Querelle des femmes, Biografie esemplari femminili, Letteratura cortigiana

Abstract

Giovanni Sabadino degli Arienti scrive, circa nel 1490, la Gynevera de le clare donne, una silloge di biografie muliebri esemplari dedicata a Ginevra Sforza, moglie e consigliera di Giovanni II Bentivoglio, signore de facto di Bologna. A differenza di quanto avviene nel De mulieribus claris boccaccesco, archetipo di questo tipo di cataloghi, le donne che popolano le pagine dell’opera di Sabadino non sembrano scelte per la loro indelebile traccia nella nostra civiltà, ma con uno scopo alquanto diverso, poiché la maggior parte di esse sono collegate all’ambiente cortigiano dell’Italia settentrionale o direttamente vincolate alla dedicataria stessa. In questo studio ci proponiamo di esaminare le quattro biografie della Gynevera dedicate a donne appartenenti alla famiglia Sforza, casato della destinataria della silloge. Le protagoniste di queste vite sono Bianca Maria Visconti (moglie di Francesco Sforza), Battista Sforza, Elisa Sforza e Ippolita Maria Sforza. In questi capitoli verranno analizzati gli elementi che contribuiscono a elogiare la stirpe sforzesca nel suo insieme per approfondire l’approccio encomiastico con cui l’autore affronta l’opera.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francisco José Rodríguez-Mesa, Universidad de Córdoba

Francisco José Rodríguez-Mesa è docente di Lingua e Letteratura Italiana presso l’Universidad de Córdoba. La sua ricerca è incentrata su diversi aspetti della letteratura italiana medievale e rinascimentale, come l’analisi della lirica petrarchista e la sua diffusione (in particolare nel Mezzogiorno italiano durante il Quattrocento) o Boccaccio e la tipologia delle forme narrative brevi. Si è anche occupato del ruolo della donna in alcune opere italiane del Trecento e del Quattrocento, in modo speciale all’interno dei cataloghi di vite muliebri esemplari.

Negli ultimi anni ha tenuto seminari come visiting professor in diverse università europee e americane, come l’Università degli Studi di Pavia, la “Sapienza” Università di Roma o l’Universidad Nacional Autónoma de México.

Riferimenti bibliografici

ANONIMO VERONESE (1915): Cronaca. Venezia: Società.

ARIENTI, Joanne Sabadino de li (1888): Gynevera de le clare donne. Bologna: Romagnoli-Dall’Acqua.

BERNHARDT, Elizabeth Louise (2007): Genevra Sforza and the Bentivoglio: Family, Politics and Reputation in Renassaince Bologna. Toronto: PhD dissertation of the University of Toronto.

BERNHARDT, Elizabeth Louise (2013): “Behind the Scenes of 15th-century Marriage Schemes: Forced Marriages, Family Alliances & Power Politics in Bentivoglio Bologna”, Anselmi, G.M. (a cura di), Bologna. Cultural Crossroads from the Medieval to the Baroque. Bologna: Bononia University Press, 161-171.

BONVINI MAZZANTI, Marinella (1993): Battista Sforza Montefeltro, una “principessa” nel Rinascimento italiano. Urbino: Quattoventi.

BONVINI MAZZANTI, Marinella (2004): “La politica culturale di Battista Sforza”, Cleri, B. (a cura di), Bartoloneo Corradini (Fra’ Carnevale) nella cultura urbinate del XV secolo. Urbino: Vadese, 45-68.

BRYCE, Judith (2002): “Fa finire uno bello studio et dice volere studiare. Ippolita Sforza and her Books”, Bibliothèque d’humanisme et Renaissance, LXIV, 55-69.

BRYCE, Judith (2007): “Between Friends? Two Letters of Ippolita Sforza to Lorenzo de’ Medici”,

Renaissance Studies, XXI, 340-366.

CASIRAGHI, Mattia (2017): Roberto Sanseverino (1418-1487). Un grande condottiero del Quattrocento tra il Regno di Napoli e il Ducato di Milano. Milano: Tesi di dottorato dell’Università degli Studi di Milano.

CASTALDO, Maria Serena (2004): Lettere di Ippolita Maria Sforza, Alessandria: Edizioni dell’Orso.

CATALANO, Franco (1968): “Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano”. Dizionario biografico degli italiani [https://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-maria-visconti-duchessa-di-milano_(Dizionario-Biografico); 10/07/2021]

CERESA, Massimo (2004): “Lascaris, Costantino”. Dizionario biografico degli italiani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-lascaris_%28Dizionario-Biografico%29/; 12/07/2021]

CERETTI, Felice (1878): “Il conte Antonmaria Pico”, Atti e memorie delle Regie Deputazioni di storia patria per le province dell’Emilia, 3.2, 237-287.

CHANDLER, S.B. (1952): “A Renaissance news correspondent”, Italica, XXIX, 158-163.

CHANDLER, S.B. (1953): “Appunti su Giovanni Sabadino degli Arienti”, Giornale storico della letteratura

italiana, CXXX, 346-350.

CHANDLER, S.B. (1954): “Il Trattato della pudicizia di Sabadino degli Arienti”, La bibliofilia, LVI, 110-113.

CHANDLER, S.B. (1954): “Un corrispondente per Lodovico il Moro”, Archivio storico lombardo, LXXX,

-236.

CHANDLER, S.B. (1973): “Arienti, Giovanni Sabadino degli”. Dizionario Critico della Letteratura Italiana.

Torino: UTET, I, 112-113.

CHANDLER, S.B. (1981): “La Gynevera de le clare donne di Sabadino degli Arienti”, Giornale storico della letteratura italiana, CLVIII, 222-234.

CINQUINI, Adolfo (1906): Elegie latine di Martino Filetico, umanista del Lazio. Aosta: Allasia.

CORIO, Bernardino (1554): L’historia di Milano. Venezia: Giovan Maria Bonelli.

CUTOLO, Alessandro (1955): “La giovinezza di Ippolita Sforza”, Archivio storico delle province napoletane, XXXIV, 73, 119-133.

DA RENDE, Bernardino (2008): Trattato della laudanda vita e della profetata morte di Ippolita Sforza d’Aragona. Salerno: Edisud.

DE CARO, Gaspare (1966): “Bentivoglio, Ercole”. Dizionario biografico degli italiani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-bentivoglio_res-c2e8485c-87e7-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico); 11/07/2021]

FELICIANGELI, Bernardino (1903): “Alcuni documenti relativi all’adolescenza di Battista e Costanzo Sforza”, Giornale storico della letteratura italiana, 41, 1-12.

FERRARI, Monica (2000): Per non manchare in tuto del debito mio. L’educazione dei bambini Sforza nel Quattrocento. Milano: Franco Angeli.

GABOTTO, Ferdinando (1893): Lettere inedite di Joviano Pontano in nome de’ reali di Napoli. Bologna: Romagnoli.

GHINASSI, Ghino (1962): “Arienti, Giovanni Sabadino degli”. Dizionario biografico degli italiani [https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-sabadino-degli-arienti_%28Dizionario-Biografico%29/; 09/07/2021]

GHIRLANDACCI, Cherubino (1667): Della historia di Bologna. Bologna: Giacomo Monti.

JAMES, Carolyn (2002): The Letters of Giovanni Sabadino degli Arienti (1481-1510). Firenze: Olschki.

JAMES, Carolyn (1996): Giovanni Sabadino degli Arienti: A Literary Career. Firenze: Olschki.

KOLSKY, Stephen (2005): The Ghost of Boccaccio: Writings on Famous Women in Renaissance Italy. Turnhout: Brepols.

LITTA, Pompeo (1835): Famiglie celebri di Italia. Pico della Mirandola. Torino: senza editore.

MELE, Veronica (2011): “Meccanismi di patronage e strategie familiari alla corte di Ippolita Maria Sforza, duchessa di Calabria (1465-69)”, Senatore, F. (a cura di), Poteri, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche. Napoli: Federico II University Press, 173-212.

MELE, Veronica (2012): “La creazione di una figura politica: l’entrata in Napoli di Ippolita Maria Sforza Visconti d’Aragona, duchessa di Calabria”, Quaderni d’italianistica, XXXIII, 23-72.

MURANO, Giovanna (2018): “Sforza, Ippolita”, Murano, G. (a cura di), Autographa II.1. Donne, sante e madonne (da Matilde di Canossa ad Artemisia Gentileschi). Imola: La mandragora, 82-90.

NARDI, Jacopo (1871): Istorie della città di Firenze. Firenze: Società editrice delle storie del Nardi e del Vecchi.

RATTI, Nicola (1794): Della famiglia Sforza. Roma: Salomoni.

ROBIN, Diana e WESTWATER, Lynn (2017): Ippolita Maria Sforza, Duchess and Hostage in Renaissance Naples. Letters and Orations. Toronto: Iter.

RODRÍGUEZ-MESA, Francisco José (2020): “La Gynevera de le clare donne di Giovanni Sabadino degli Arienti: un primo approccio”, Revista de la Sociedad Española de Italianistas, 14, 27-34.

RODRÍGUEZ-MESA, Francisco José (2021): “Corrado Ricci e Alberto Bacchi della Lega curatori di Sabadino degli Arienti o della necessità di una nuova edizione della Gynevera de le clare donne”, Cartaphilus, 19, in corso di stampa.

ROSSETTI, Edoardo (2018a): “Sforza, Alessandro”. Dizionario biografico degli italiani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandro-sforza_(Dizionario-Biografico); 10/07/2021]

ROSSETTI, Edoardo (2018b): “Sforza, Battista”. Dizionario biografico degli italiani, [https://www.treccani.it/enciclopedia/battista-sforza_%28Dizionario-Biografico%29/;14/07/2021]

TOSCANO, Gennaro (2007): “Livres et lectures de deux princesses de la cour d’Aragon de Naples: Isabella de Chiaromonte et Ippolita Maria Sforza”, Legaré, A.-M. (a cura di), Livre et lectures de femmes en Europe entre Moyen âge et Renaissance. Turnhout: Brepols, 298-310.

VECCE, Carlo (1998): “Bembo e Poliziano”, Fera, V. e Martelli, M. (a cura di), Agnolo Poliziano, poeta, scrittore, filologo. Firenze: Le Lettere, 477-503.

WELBER, Mariano (1987): La battaglia di Calliano, 10 agosto 1487. Calliano: Casse rurali di Nomi-Calliano e di Besenello.

WELCH, Evelyn (1995): “Between Milan and Naples: Ippolita Maria Sforza, Duchess of Calabria”, Abulafia, D. (a cura di), The French Descent into Renaissance Italy (1494-95). Aldershot: Taylor & Francis, 123-136.

Pubblicato
01-05-2022
Come citare
Rodríguez-Mesa, F. J. (2022). Un ginepro per Ginevra: appunti sulle donne Sforza protagoniste nella Gynevera de le clare donne. Studi Romanici, 31. https://doi.org/10.6018/ER.498611
Fascicolo
Sezione
Monográfico