Il personaggio di Francesca Baffo nel Raverta di Giuseppe Betussi
Abstract
La vita e la produzione letteraria di Giuseppe Betussi, mostrano un profondo legame tra l’autore e le donne. A differenza di altri scrittori del Cinquecento italiano in cui si può rintracciare una filoginia solamente occasionale, nel caso di Betussi questa componente risulta essere una costante in tutta la sua carriera. In particolare è nei dialoghi amorosi in cui questo elemento risulta particolarmente evidente. Nel Raverta (1544), l’autore sceglie di inserire una donna come personaggio interlocutore del dialogo: Francesca Baffo. L’inclusione di personaggi femminili nei trattati d’amore è una caratteristica innovativa presente in molte opere cinquecentesche significativa di una maggiore partecipazione delle donne nel contesto intellettuale della società rinascimentale. Si cercherà di mostrare come nei dialoghi di Betussi, la scelta di inserire una donna come personaggio non risulti essere una mera adesione a un modello letterario esistente, ma rappresenti la volontà da parte dell’autore di celebrare le qualità intellettuali delle donne e di proporre ai lettori un modello di cortigiana colta e capace di discutere alla pari con gli uomini.
Downloads
Riferimenti bibliografici
BEMBO, Pietro (1505): Gli Asolani. Prose e Rime. Cario Dionisotti (ed.) (1960) Torino: Utet.
BETUSSI, Giuseppe (1543): Il Dialogo amoroso. Venezia: Segno del Pozzo.
BURANELLO, Roberto: Figura meretricis: Tullia d’Aragona in Sperone Speroni’s Dialogo d’amore. Spunti e ricerche 1/5 (2000): 53–68.
CHEMELLO, Adriana (1980): “Donna di palazzo, moglie, cortigiana: ruoli e funzioni sociale della donna in alcuni trattati del Cinquecento” in Prosperi, Adriano (ed.). La Corte e il Cortegiano - vol. 2 Un modello europeo, pp. 113-32. Roma: Bulzoni.
COX, Virginia (2000): “Seen but not Heard: The Role of Women Speakers in Cinquecento Literary Dialogue.” In Panizza, Letizia (ed.), Women in Italian Renaissance Culture and Society, pp.385-400. Oxford: European Humanities Research Centre.
COX, Virginia (2013): The Female Voice in Italian Renaissance Dialogue. MLN, 128 (1), pp. 53-78.
D’AMELJ MELODIA, Vincenzo (2007): “Il dialogo d’amore e il personaggio Lodovico Domenichi nel Raverta del Betussi”. Humanistica, II/1-2, pp. 117-126.
D’AMELJ MELODIA, Vincenzo (2007): “Il dialogo d’amore e il personaggio Lodovico Domenichi nel Raverta del Betussi”. Humanistica, II/1-2, pp. 117-126.
FAVARO, Maiko (2012): “L’ospite preziosa”. Presenze della lirica nei trattati d’amore del Cinquecento e del primo Seicento, Lucca: Pacini Fazzi.
FAVARO, Maiko (2013). “Sul ruolo della donna nei dialoghi del ’500: il Raggionamento della Signora Amorosa (1569) di Gasparo Boschini”. Quaderno di Italianistica 2013 pp. 7-32.
JAFFE, Irma. COLOMBARDO, Gernarndo (2006): Giuseppe Betussi and Eleonora Falletti: polygraph and poet the dawn of popular literature New York: Stony Brook.
NADIN BASSANI, Lucia (1992): Il poligrafo veneto Giuseppe Betussi. Padova: Antenore.
PEZZINI, Serena (2002): “Dissimulazione e paradosso nelle «Lettere di molte valorose donne» (1548). A cura di Ortensio Lando”.. Italianistica: Rivista di letteratura italiana, Vol. 31, No. 1 (gennaio/aprile 2002), pp. 67-83.
PIÉJUS, Marie (2009): Visages et paroles de femmes dans la litterature italienne de la Renaissance. Paris: Universite Paris III Sorbonne Nouvelle.
POZZI, Mario (1975): Introduzione alla ristampa anastatica di Zonta, Giuseppe (ed.) Trattati d’amore del Cinquecento, Bari: Laterza.
RIZZARELLI, Giovanna (2017): “«Chi non vuol leggere le cose, nessuno lo sforza» Lettura e intertestualità nel Raverta di Giuseppe Betussi”, in Il dialogo creativo Studi per Lina Bolzoni a cura di M. Ellero, M. Residori, M. Rossi, A. Torre, Lucca: Pacini Fazzi, pp. 243-261.
SACCARO BATTISTI, Giuseppa (1980): “La donna, le donne nel Cortegiano” in Ossola, Carlo (ed.). La corte e il cortegiano - vol. I la scena del testo, pp. 219-46 Roma: Bulzoni.
SALZA, Abdelkader (1913): “Madonna Gasparina Stampa secondo nuove indagini”. Giornale storico della letteratura italiana, 1913, Vol. 62, pp. 1-101.
SMARR, Janet Levarie (2005): Joining the Conversation: Dialogues by Renaissance Women, Ann Arbor: University of Michigan Press.
TOFFANIN, Giuseppe (1935): Storia letteraria d’Italia. Il Cinquecento. Milano: Vallardi.
ZANCAN, Marina (ed.) (1983): Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo. Venezia: Marsilio.
ZONTA, Giuseppe (1908): Note Betussiane. Giornale storico della letteratura italiana, LII, pp. 321-365.
(ed.) (1912). Trattati d’amore del Cinquecento. Bari: Laterza, 1912.
Copyright (c) 2022 Studi Romanici
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Las obras que se publican en esta revista están sujetas a los siguientes términos:
1. El Servicio de Publicaciones de la Universidad de Murcia (la editorial) conserva los derechos patrimoniales (copyright) de las obras publicadas, y favorece y permite la reutilización de las mismas bajo la licencia de uso indicada en el punto 2.
2. Las obras se publican en la edición electrónica de la revista bajo una licencia Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 3.0 España (texto legal). Se pueden copiar, usar, difundir, transmitir y exponer públicamente, siempre que: i) se cite la autoría y la fuente original de su publicación (revista, editorial y URL de la obra); ii) no se usen para fines comerciales; iii) se mencione la existencia y especificaciones de esta licencia de uso.
3. Condiciones de auto-archivo. Se permite y se anima a los autores a difundir electrónicamente las versiones pre-print (versión antes de ser evaluada) y/o post-print (versión evaluada y aceptada para su publicación) de sus obras antes de su publicación, ya que favorece su circulación y difusión más temprana y con ello un posible aumento en su citación y alcance entre la comunidad académica. Color RoMEO: verde.