CONSIDERAZIONI SUL VERO AMORE E SULLA BELLEZZA NEL RAGIONAMENTO DELLA PERFETTIONE DELLE DONNE DI GIROLAMO BORRI

Auteurs

DOI : https://doi.org/10.6018/ER.499201
Mots-clés : Borri, bellezza femminile, amore, bellezza spirituale, amore divino, Querelle des femmes

Résumé

Prima che Telifilo Filogenio, l'alterego di Borri nel Ragionamento della perfettione delle donne, illustri le sei ragioni che renderebbero la donna un essere perfetto rispetto all'incompiutezza dell'uomo, egli ritiene doveroso chiarire due concetti fondamentali senza i quali, il ragionamento risulterebbe mancante di una base costitutiva. Questo articolo intende riflettere sul concetto di vero amore e sui tipi di bellezza che Borri presenta in apertura del suo libretto.

Il testo del Borri si iscrive nel lungo elenco di libri, in favore delle donne pubblicati in Italia nella prima metà del Cinquecento, a partire dal De mulieribus di Mario Equicola nel 1501 a proseguire con il Dialogo delle bellezze delle donne di Agnolo Firenzuola del 1541, per finire al De nobilitate et praecellentia foeminei di Heinrich Cornelius Agrippa, ma così pure Gli Asolani di Bembo del 1504 e Il Cortegiano di Castiglione del 1528, testi che con quello del Borri saranno altresì oggetto delle nostre considerazioni comparative.

Téléchargements

Les données relatives au téléchargement ne sont pas encore disponibles.

Biographie de l'auteur

Angelo Rella Rella, Università di Stettino

Angelo Rella è professore di Letteratura italiana. È stato fondatore del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Stettino che ha diretto fino al suo confluire nell’Istituto di Letterature e nuovi media, così come voluto dalla riforma universitaria polacca. Già professore a contratto presso l’Università di Varsavia, dal 2011 è visiting professor presso l’Università degli Studi di Foggia. Suoi studi sono stati dedicati alla letteratura italiana delle origini, alla letteratura del Rinascimento, alla letteratura del Novecento, alla Querelle des femmes, alla letteratura di genere, alla letteratura di massa e delle nuove forme di linguaggio e alla poesia contemporanea. È membro del comitato scientifico delle riviste: «Revista Internacional de Culturas y Literaturas» - Hiszpania; «Revue Europeenne de Recherches sur la Poesie» de Paris; «Noria – Revue littéraire et artistique» L’Harmattan-Paris. Presso l’università di Stettino dirige la collana Italianistica Sedinensis. Collabora con le maggiori istituzioni culturali della Pomerania occidentale per la promozione della cultura.

Références

BEMBO, Pietro (1504): Gli Asolani. Venezia: Giolito de’ Ferrari.

BOEZIO, Severino (507-500 [1949]): De Institutione musica. Pensieri su la musica Firenze: Fussi.

BONAVENTURA da Bagnoregio (1259 [2002]): Itinerario dell’anima a Dio. Milano: Bompiani.

BORRI, Girolamo (1561): Ragionamento di Telifilo Filogenio della perfettione delle donne. Lucca: Busdraghi.

CANETTIERI Paolo (a cura) (2001): Jacopone da Todi e la poesia religiosa del Duecento. Milano BUR.

CAPRA, Galeazzo Flavio (1525): Della eccellenza e dignità delle donne. Roma: Francesco Minizio Calvo.

CASTIGLIONE, Baldassarre (1528): Il Cortegiano. Venezia: Giolito de’ Ferrari.

CIONI, Alfredo (1972): “Busdraghi (Busdrago), Vincenzo”, Dizionario Bibliografico degli Italiani, 15. Roma: Treccani. 508-509.

DALL’OLIO, G; Malena, A.; Scaramella P. (a cura di), La fede degli italiani. Pisa: Edizioni della Normale, 2011.

DOMENICHI, Lodovico (1549): La nobiltà delle donne. Venezia: Giolito de’ Ferrari.

ECO, Umberto (2004): Storia della bellezza. Milano: Bompiani.

EQUICOLA, Mario (1531): Libro di natura d'amore di Mario Equicola, nouamente stampato, et con somma diligentia corretto. Venezia: Giolito de’ Ferrari.

FICINO, Marsilio (1469 [2003]): Sopra lo amore ovvero Convito di Platone. (a cura) G. Rensi. Milano: SE.

FIRENZUOLA, Agnolo (2013): Opere. (a cura) D. Mestri. Torino: Utet.

FLORENSKIJ, Pavel A. (1914 [1998]): La colonna e il fondamento della verità. Introduzione di E. Zolla, tr.it. di P. Modesto. Milano: Rusconi.

GALENO (1874), Placita Hippocratis et Platonis. Lipsia : B.G. Teubneri.

LATINI, Brunetto (2000): Tesoretto. Firenze: Le Lettere.

PAOLI, Marco (1998): “Vincenzo, Busdraghi (1549-1601)”, Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. Milano: Editrice Bibliografica, 219-223.

PIÉJUS, Marie-Françoise (1980): “Index chronologique des ouvrages sur la femme publiés en Italie de 1471 à 1560”, J. Guidi; A. Rochon (a cura di). Images de la femme dans la littérature italienne de la Renaissance. Préjugés misogynes et aspirations nouvelles: Castiglione, Piccolomini, Bandello. Paris: Sorbonne Nouvelle, 157–165.

Processo Busdraghi, segn. 94, cc. 1-16, Archivio storico diocesiano di Lucca, Tribunale Ecclesiastico [TE], Fondo Criminale [FC].

SAVONAROLA, Michele (1442 [1902]): Speculum Physiognomiae, Firenze: Laoi.

VEGETTI, Mario (2015): “Galeno, il divinissimo Platone e i platonici”, Rivista di storia della Filosofia, n. 2, 447-471.

ZUCCOLIN, Gabriella (2018): Michele Savonarola «medico humano». Fisiognomica, etica e religione alla corte estense. Bari: Edizioni di Pagina.

Publiée
01-05-2022
Comment citer
Rella, A. R. (2022). CONSIDERAZIONI SUL VERO AMORE E SULLA BELLEZZA NEL RAGIONAMENTO DELLA PERFETTIONE DELLE DONNE DI GIROLAMO BORRI. Études Romanes, 31. https://doi.org/10.6018/ER.499201
Numéro
Rubrique
Monográfico