Femminile e maschile nell'Orazione in lode alle donne di Alessandro Piccolomini

Autores/as

DOI: https://doi.org/10.6018/ER.506761
Palabras clave: Alessandro Piccolomini, orazione in lode alle donne, mondo alla rovescia, filoginia, paradosso

Resumen

Questo articolo prende in analisi le figure di donne e di uomini presenti nel testo dell’Orazione in lode alle donne (1545), composta da Alessandro Piccolomini, nella quale ammonisce i colleghi, amici letterati, colpevoli di non saper trattare bene le donne mentre, in alternativa, lui si propone come il loro difensore. Il gioco retorico ha origine in questi destinatari e interlocutrici dell’opera che condividono con l’autore legami familiari, amicizia, gusti letterari e tendenze politiche. L’atteggiamento ironico e ambiguo dell’autore verso i concetti di femminile e maschile è strettamente legato al clima di gioco presente nell’Accademia degli Intronati e alla complicità fra i loro membri che permette i doppi sensi e il finto scontro dialettico, nel quale l’autore rappresenta i suoi compagni come personaggi di una farsa, connotati attraverso le loro idee misogine che vengono “dette” nel testo per essere “contraddette” da Piccolomini. Il testo si sviluppa così sotto il segno dello sdoppiamento del maschile e femminile: uomini cortesi versus uomini volgari, donne virtuose versus male donne in un contesto dell’amore idealizzato versus quello carnale.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Biografía del autor/a

Mercedes Arriaga Florez, Universidad de Sevilla

Mercedes Arriaga Flórez è ordinaria di Filologia italiana nell’Università di Siviglia. Direttrice del gruppo di ricerca Escritoras y Escrituras (www.escritorasyescrituras.com), dalla sua fondazione nel 2002. Coordinatrice del programma di dottorato in Studi Filologici presso la Facoltà di Filologia dell'Università di Siviglia. È stata presidente dell'AUDEM, Associazione Universitaria di Studi sulle Donne. Ha ricevuto il Premio Meridiana della Junta de Andalucía nel marzo 2016, il Premio Páginas Violeta nel 2017 e il Premio Sevilla Territorio de Igualdad per la traiettoria negli studi di genere del gruppo di ricerca Escritoras y Escrituras nel 2020. Visiting Professor di letteratura italiana presso l'Università Ateneum di Danzica, Polonia, dal 2016 ad oggi. Nel 2021 ha ricevuto la decorazione di Cavaliere della Stella d’Italia, dal governo italiano per il suo lavoro di diffusione delle scrittrici italiane in Spagna. Attualmente è presidente della Società degli italianisti spagnoli (SEI).

Citas

ALIGHIERI, Dante (1490): Convivio. Firenze: Francesco Bonaccorsi.

ARRIAGA FLOREZ, Mercedes; CERRATO, Daniele (2021): “La Querella de las Mujeres en Italia. Una revisión bibilográfica”, Revista Internacional de Pensamiento Político, n.16, 125-147.

BALDI, Andrea (1992): “Alessandro Piccolomini, Tra Impegno Filogino e Parodia”, Italian Culture, 10 (1), 53-65.

BALDI, Andrea (2001): Tradizione e parodia in Alessandro Piccolomini. Lucca: Fazzi editori.

BANDELLO, Matteo (1974): Novelle. A G. Ferrero (ed.). Torino: UTET.

BARBARO, Francesco (1513): De re uxoria. París: Badius Ascensius.

BARGAGLI, Girolamo (1982): Dialogo dei giuochi che nelle vegghie senesi si usano di fare. P. Incalci Ermini (ed.). Siena: Accademia degli intronati.

BORSELLINO, Nino (1968): “Rozzi et Intronati”, Dramaturgie et societé. Paris: Editions du Centre National de la Recherche scientifique.

BROD, Harold (1987): The Making of Masculinities. The New Mens’ Studies. Boston: Allen&Unwin.

CAPRA, Galeazzo Flavio (1525): Dell’eccellenza e dignità della donna. Roma: Francesco Minizio Calvo.

CAPUTO, Vincenzo (2008): “Una galleria di donne illustri: il De mulieribus claris da Giovanni Boccaccio a Giuseppe Betussi”, Cahiers d’études italiennes, n. 8, 131-148.

CASTIGLIONE, Baldassare (1981): Il libro del Cortegiano, A. Quondam (ed.). Milano: Garzanti.

COLIE, Rosalie Littell (2015): Paradoxia epidemica. Princeton: University Press.

COLLER, Alexandra (2006): “The Sienese Accademia degli Intronati and its Female Interlocutors”, The Italianist, XXVI n. 2, 223–246.

D’AMICO, Juan Carlos (2013): “Alessandro Piccolomini et la liberté de Sienne”, Alessandro Piccolomini (1508-1579): un siennois à la croisée des genres et des savoirs. Paris: Univ. Sorbonne Nouvelle Paris 3, 82-98.

D’AREZZO, Guittone (1867): Rime da Fra Guittone d’Arezzo. Firenze: Tipografia Gaston.

DAENENS, Francine (1983): “Superiore perchè inferiore: il paradosso della superiorità della donna in alcuni trattati del Cinquecento”, Trasgressione tragica e norma domestica. Esemplari di tipologie femminili dalla letteratura europea del Cinquecento, V. Gentili (ed.). Roma: Ed. di Storia e Letteratura, 11-50.

DIALETI, Androniki (2003): “Defenders’ and Enemies’ of Woman in Early Modern Italian Querelled des Femmes: Social and Cultural Categories or Empty Rhetoric?”, Gender and Power in the New Europe, the Fifth European Feminist Research Conference. Swede: Lund University, 235-311.

DOMENICHI, Lodovico (1549): La nobiltà delle donne. Venezia: Gabriel Giolito di Ferrari.

FICINO, Marsilio (1544): Sopra lo amore o ver’ Convivo di Platone. Firenze: Per Neri Dortelata.

FINUCCI, Valeria (1989): “La donna di corte: discorso istituzionale e realtà ne Il libro del cortegiano di B. Castiglione”, Annali d’Italianistica, 7, 88-101.

FLORIO, John (1598): Queen Anna's New World of Words; or, Dictionnaire of the Italian and English Tongues. Londres: Good Press, 2019.

GUIDI, José; PIEJUS, Marie Francois; FIORATO, Adeline Charles; ROCHON, André (1980): Images de la femme dans la litterature italienne de la Renaissance. Préjugés misogynes et aspirations nouvelles. Paris: Sorbonne Nouvelle.

GUTMANN, Matthew C. (1998): “Traficando con hombres: la antropología de la masculinidad”, La Ventana, núm. 8, Guadalajara, diciembre, 47-99.

HUGHES, Diane Owen, et al (1989): “La famiglia e le donne nel Rinascimento fiorentino”. Quaderni storici, vol. 24, n. 71, 2, 629-651.

HUTCHEON, Linda (1988): A Poetics of Postmodernism: History, Theory, Fiction. Londres: Routledge.

IANNACCARO, Giuliana (1997): La morsa del paradosso. Retoriche del femminile nel Rinascimento inglese (1580-1640). Alessandria: Edizioni dell'Orso.

KLAPISCH-ZUBER, Christine (1988): La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze. Laterza: Bari.

MACLEAN, Ian (1980): The Renaissance Notion of Woman: A Study in the Fortunes of Scholasticism and Medical Science in European Intellectual Life. Cambridge: University Press.

MATTHEWS GRIECO, Sara (1990): “La Querelles des femmes nell’Europa del Rinascimento”, Quaderni storici, nuova serie, 25 n. 74 (2), 683–688.

MAURIELLO, Adriana (1971): “Cultura e società nella Siena del Cinquecento”, Filologia e Letteratura, XVII, I, 28-46.

MAZZI, Curzio (1882): La Congrega de' Rozzi di Siena nel secolo XVI. Firenze: Le Monier.

MENETTI, Elisabetta (2000): “Il Mondo alla rovescia nel Cinquecento”, Mappe della letteratura europea e mediterranea. I Dalle origini al Don Chisciotte. Milano: Mondadori, 315-329.

MENETTI, Elisabetta (2019): “Introduzione alle passioni estreme: Boiardo, Bembo e la teoria degli affetti”, Griseldaonline, 18 (1), 1-8.

PERISAULI, Faustino (1999): “Trastullo delle donne”, Bruno Gurioli y Silva Tagliaferri (eds.), Faustino Perisauli (Pier Paolo Fantino) e la cultura del Rinascimento. Tredozio: Comune di Tredozio.

PERUGINI, Carla (2007): “Canone inverso. Amore cortese e pornografia nella letteratura del Rinascimento”, Testi e Linguaggi, 1, 43-53

PICCOLOMINI, Alessandro (1539): Dialogo della bella creanza de le donne. Venezia: Curzio Navò.

PICCOLOMINI, Alessandro (1545): “Orazione di M. Alessandro Piccolomini in lode delle medesime”, L’eccellenza de le donne, della lingua francese nella italiana tradotto. Con una orazione di M. Alessandro Piccolomini in lode delle medesime. Vinegia: G. Giolito de’ Ferrari.

PICCOLOMINI, Alessandro (1993): “L’Orazione di M. Alessandro Piccolomini in lode delle donne detta in Siena a gli Intronati”, Marie-Françoise Piejus (ed.), Giornale Storico della letteratura italiana, jan 1, 1993, 170, 546-551.

PICCOLOMINI, Alessandro (2001): La Raffaella, ovvero, Dialogo della bella creanza delle donne. Roma: Salerno editrice.

PIÉJUS, Marie-Françoise (1993): “L'Orazione in lode delle donne di Alessandro Piccolomini”, Giornale storico della letteratura italiana, n. 170, 549-524.

PLASTINA, Sandra (2006): “Politica amorosa e governo delle donne nella Raffaella di Alessandro Piccolomini”, Bruniana & Campanelliana: ricerche filosofiche e materiali storico-testuali, XII, 1, 83-94.

PLASTINA, Sandra (2015): “Tra mollezza della carne e sottigliezza dell’ingegno (negato): la “natura” della donna nel dibattito cinquecentesco”, I castelli di yale (online), 2, 1-23.

QUONDAM, Amedeo (2019): Giochi di corte. Roma: Viella.

SELMI, Elisabetta (1998): “Erasmo, Luciano, Lando: funus e asinità. Storia di un percorso fra “paradosso” letterario e “controversia” religiosa, Achille Oliveri (ed.), Erasmo e il funus. Dialoghi sulla morte e la libertà nel Rinascimento. Milano: Unicopli, 51-97.

SPERONI, Sperone (1542): “Dialogo della dignità delle donne”, Dialoghi di M. Speron Speroni. Venezia: Aldo Manunzio.

VASOLO, Scipione (1573): La gloriosa eccellenza delle donne e d’amore. Firenze: Giorgio Marescotti.

WATZLAWICK, Paul, BAVELAS, Jeanet Beavin, & JACKSON, Don (2011): Teoría de la comunicación humana: interacciones, patologías y paradojas. Madrid: Herder Editorial.

Publicado
01-05-2022
Cómo citar
Arriaga Florez, M. (2022). Femminile e maschile nell’Orazione in lode alle donne di Alessandro Piccolomini. Estudios Románicos, 31. https://doi.org/10.6018/ER.506761
Número
Sección
Monográfico