Scuola e famiglie immigrate: Uno studio in una scuola del Sud Italia
Abstract
Our contribution intends to investigate, in the dimension of everyday life, one of the aspects through which - in our opinion - it is possible to analyze the dynamics of integration of immigrants in Italy.
In fact, the increasing presence in recent decades of children of immigrant families within the Italian school has highlighted the need for constant and effective communication and interaction between the family and the school. The contribution focuses on the first results of a study, dedicated precisely to this aspect, carried out in a city in Southern Italy, in a lower secondary school that every year records a significant increase in pupils of foreign origin.
Our work analyzes the perceptions of the teaching staff regarding the participation and involvement of immigrant families in the school context.
Downloads
References
Abis, M. (2004). Background e motivi della ricerca: fra integrazione e integrazioni. Micro e Macro Marketing, 2, 421-427.
Baraldi, C. (2003). Comunicazione interculturale e diversità. Roma: Carocci.
Bennett, M. J. (a cura di) (2002). Principi di comunicazione interculturale, Milano: Franco Angeli.
Bochaca, J. G. (2008). Escuela, familia de origen inmigrante y participación. Revista de Educación, 345, 133-155.
Bolognesi, I. (2016). Coinvolgere i genitori nella scuola multiculturale. Un progetto di ricerca azione per la costruzione di una cultura della partecipazione. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 81-93.
Bonifazi, C. (a cura di) (2017). Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi, Roma: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali.
Cartei, C. (2008). Una Scuola dell’infanzia accogliente, tra aspettative delle famiglie immigrate ed esperienze in atto. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 73-85.
Carzo, D. (2011). Discorsi e narrazioni sull'Altro: un'introduzione sul fenomeno immigratorio. In D.
Carzo (a cura di) Narrare l'Altro. Pratiche discorsive sull'immigrazione (pp. 11-18). Roma: Aracne.
Dandolo, F. (2018). Una rassegna sui temi dell'immigrazione in Italia.Rivista economica del Mezzogiorno, 1-2, 167-186.
De Santis, G. e Strozza, S. (a cura di) (2017). Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia, Bologna: Il Mulino.
Di Bartolomeo, A., Bonifazi, C. e Strozza, S. (2017). Figli degli immigrati e riuscita scolastica. In C. Bonifazi (a cura di) Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi (pp. 171-182), Roma: CNR-IRPPS e-Publishing.
Dubet, F. (1997). École, familles: le malentendu. Paris: Les Editions Textuel.
Favaro, G. (2010). Una lingua “seconda e adottiva”. L’italiano delle seconde generazioni. Italiano Lingua Due, 1, 1-14.
Garreta, J. y Maciá, M. (2017). La comunicación familia-escuela. In J. Garreta (coord.) Familias y escuelas: discursos y prácticas sobre la participación en la escuela (pp. 71-98). Madrid: Ediciones Pirámide.
Granata, A., Mejri, O. e Rizzi, F. (2015). Non è solo questione di cultura. Fattori di ostacolo e risorse nella relazione famiglia-scuola dell’infanzia.Rivista Italiana di Educazione Familiare, 10, 77-91.
Grasso, M. (2015). Il successo scolastico dei giovani figli dell’immigrazione: il ruolo della famiglia come capitale sociale. Rivista italiana di educazione familiare, 1, 201-216.
Gudykunst, W.B. e Mody, B. (eds) (2002). Handbook of International and Intercultural Communication, Thousand Oaks: Sage.
Jonas, H. (1979). Das Prinzip Verantwortung. Francoforte: Verlag (trad. it. Il principio di reponsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica. Torino: Einaudi, 1990).
Mencarini, L. (2018). Padri e madri, lavoro e famiglia: un Paese non al passo coi tempi. il Mulino, 5, 766-773.
Molinari, L. e Bertocchi, S. (2007). La responsabilità a scuola e in famiglia. Una ricerca su insegnanti e genitori. Giornale italiano di psicologia, 4, 901-920.
Mucchi Faina, A. (2006). Comunicazione interculturale. Il punto di vista psicologico-sociale. Roma-Bari: Laterza.
Rogoff, B. (2003). The Cultural Nature of Human Development. Oxford: Oxford University Press (trad. it. La natura culturale dello sviluppo. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
Saraceno, P. e Saraceno, C. (2019). Contro le disuguaglianze insostenibili: non solo Welfare.il Mulino, 2, 254-261.
Silva, C. (2009). La relazione tra genitori immigrati e insegnanti nella scuola dell’infanzia. Rivista Italiana di educazione familiare, 3, 23-36.
Zoletto, D. (2007). Straniero in classe. Una pedagogia dell’ospitalità. Milano: Raffaello Cortina.
Original work publishes in this journal is subject to the following terms:
1. Murcia University Press (the publishing house) holds the copyright of the publishes work, and favours and allows their reutilization under the use license stated in point 2.
© Servicio de Publicaciones, Universidad de Murcia, 2015
2. Work is published in the electronic edition under a license (Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 España (legal text). They can be copied, used, disseminated, transmitted and publicly presented, as long as: i) authorship and original publication source is acknowledged (journal, publishing house and URL of the work); ii) are not used for commercial purposes; iii) the existence and specifications of this use license is stated.
3. Conditions for self-archive. Authors are allowed and encouraged to disseminate electronically the pre-pint (before review) and/or post-print (accepted for publication) versions of their work before their publication since that favours earlier circulation and dissemination resulting in an increased chance for the authors to be cited and for the work to reach a bigger share of the academic community. Colour: RoMEO: green.