Il reddito di cittadinanza. Un bilancio dal suo avvio

Autori

DOI: https://doi.org/10.6018/iqual.639351
Parole chiave: Reddito di cittadinanza, welfare Italiano, working poor, reddito minimo garantito

Abstract

Il Reddito di cittadinanza, fin dalla sua istituzione, è stato al centro di un vivace dibattito politico e mediatico che nel tempo è diventato sempre più acceso. Le finalità del reddito di Cittadinanza -RDC- si sono rivelate, come è noto, fin da subito ben più complesse e ambiziose, in ragione della sua duplice articolazione quale misura “fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al la-voro”, e di “contrasto alla povertà, alla diseguaglianza e all’esclusione sociale”. Appare evidente che un bilancio complessivo sull’attuazione del reddito di cittadinanza prima e del reddito di inclusione poi, nel suo triennio di vita del RDC e nel primo biennio del reddito di inclusione sociale, non può prescindersi dalla contestualizzazione nel sistema nel quale gli stessi si sono trovatati ad operare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

ANPAL (2020). Servizi per l’impiego. Rapporto di monitoraggio 2020.

ANPAL (2021). Nota sul Reddito di cittadinanza, n. 6/2021.

ANPAL (2022). Nota di monitoraggio di attuazione del Programma GOL 2022.

ANPAL (2022). Nota sul Reddito di cittadinanza, n. 9/2022.

Bozzao, P. (2018). La soggettività giuridica degli enti del terzo settore: profili lavoristici, in www.federalismi.it, (21 novembre 2018).

Bozzao, P. (2019). “Politiche attive per l’occupazione e Centri per l’impiego”, in Curzio, P. (a cura di), Diritto del lavoro contemporaneo. Questioni e tendenze, Cacucci, 2019.

Bozzao, P. (2020). “Reddito di cittadinanza e laboriosità”, Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali.

Bozzao, P. (2021). “Reddito di cittadinanza e ammortizzatori sociali: dialogo virtuoso o interferenze?”, Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale, 3, 2021.

CENSIS-Confcooperative (2022). Un paese da ricucire.

D. Checchi, G.P. Dachille, M. De Paola, P. Naticchioni, F. Verini, Reddito di Cittadinanza e Reddito di Emergenza: dati, funzionamento e prospettive, XXIII Rapporto CNEL, spec. 283.

INPS. (2022). Circ. 28 aprile 2022, n. 53.

INPS (2021). XX Rapporto annuale INPS.

INPS (2022). Rapporto su Reddito/Pensione di Cittadinanza, ottobre 2022.

INPS (2022). XXI Rapporto annuale INPS.

Rapporto del Comitato Scientifico per il Reddito di Cittadinanza (lavoro.gov.it).

Rapporto del Comitato Scientifico per la valutazione de Reddito di Cittadinanza (lavoro.gov.it).

Renga, S. (2018). NASpI e Dis-Coll: principio di solidarietà versus principio assicurativo, in Diritti Lavori Mercati, 2018.

Saraceno, C. L’assegno unico universale: che cosa cambia nel sostegno economico alle famiglie con figli, in Politiche Sociali, 1, 2022.

Varesi, P.A., Una nuova stagione per le politiche attive del lavoro. Le prospettive tra azioni dell’Unione Europea e riforme nazionali, XXIII Rapporto CNEL, 63-ss.

Pubblicato
03-02-2025
Come citare
Lufrano, A. (2025). Il reddito di cittadinanza. Un bilancio dal suo avvio. iQual. Revista de Género e Igualdad, (8), 87–107. https://doi.org/10.6018/iqual.639351