Bianca Maria d’Este, donna di cultura e modello di civiltà: l’epistola 19.01 di francesco filelfo

Autori

  • Daniele Santapaola Universidad Complutense de Madrid
DOI: https://doi.org/10.6018/myrtia.534021
Parole chiave: Sphortias, Francesco Filelfo, Épica, Tempestad, Renacimiento

Abstract

L’instancabile estro creativo del Filelfo (25 luglio 1398 – 13 luglio 1481) e la sua spregiudicata capacità di soddisfare con le sue lodi il desiderio di gloria dei potenti non lo trattennero dal confrontarsi anche con il genere epico. In questo lavoro è stato preso in considerazione un breve passo tratto dalla Sphortias, il poema dedicato a Francesco Sforza (23 luglio 1401 – 8 marzo 1466), in cui viene presentata la descrizione di una tempesta, topos letterario proprio dell’epica. A partire da questo exemplum, si è cercato, dunque, di mettere in luce i meccanismi della costruzione narrativa dell’opera che, pur affondando le radici nel mare magnum della tradizione epica, sembrerebbe presentare, forse non invano, delle interessanti innovazioni.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Riferimenti bibliografici

C. Bianca, 2010, “La presenza greca in Italia alla fine del XV secolo”, Studi Slavistici 7, 245-262.

V. Capparelli, 1988, La sapienza di Pitagora, Roma.

V. Capparelli, 1990, Il messaggio di Pitagora: il pitagorismo nel tempo, Roma.

F. Cenerini, 2009, La donna romana. Modelli e realtà, Bologna.

M. Cortesi, 1995, “Umanesimo greco”, in Lo spazio letterario del medioevo. 1: Il Medioevo latino, vol. III: La ricezione del testo, G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò (a cura di), Roma, pp. 457-507.

M. Cortesi (a cura di), 2007,Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti, Atti del Seminario di studio, Firenze, Certosa del Galluzzo, 9 settembre 2005, Firenze.

De Keyser, 2017, F. Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri 48, critical edition by J. De Keyser, 4 voll., Alessandria (prima ed. 2015).

M. De Nichilo, 2013, “La cultura greca nell’Occidente europeo tra Umanesimo e Rinascimento”, Cahiers de recherches médiévales et humanistes. Journal of medieval and humanistic studies 25, pp. 255-257.

E. Fumagalli, 1996, “Per la biografia di Mattia Triviano, precettore di Gian Galeazzo Sforza”, Aevum 70, pp. 351-370.

E. Garin, 1971, Educazione umanistica in Italia, Bari.

E. Garin, 1988, L'uomo del Rinascimento, Roma-Bari.

A. Gianola, 1921, La fortuna di Pitagora presso i Romani dalle origini fino al tempo di Augusto, Catania.

S. Giorcelli Bersani, 2011, Epigrafia e storia di Roma, Roma.

A. Grafton, L. Jardine, 1986, Humanism to Humanities. Education and the Liberal Arts in Fifteenth-and Sixteenth-Century Europe, London.

P. O. Kristeller, 1964, “Umanesimo italiano e Bisanzio”, Lettere italiane 16, pp. 1-14.

C. Marazzini, 1994, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna.

B. Migliorini, 1954, “Latino e volgare nel Quattrocento”, Lettere italiane 6, pp. 321-335.

B. Migliorini, 1988, Storia della lingua italiana, Firenze.

D. Nisticò, 2003, Thèano: una pitagorica attuale, Soveria Mannelli.

G. Patota, 2004, “Latino e volgare, latino nel volgare. Latino e volgare, latino nel volgare”, in Il latino nell’età dell’umanesimo. Atti del Convegno, Mantova, 26-27 ottobre 2001, G. Bernardi Perini (a cura di), Firenze, pp. 1000-1058.

L. Prandi, 1977, “I processi contro Fidia Aspasia Anassagora e l'opposizione a Pericle”, Aevum 51, pp. 10-26.

F. Sberlati, 1997, “Dalla donna di palazzo alla donna di famiglia. Pedagogia e cultura femminile tra Rinascimento e Controriforma”, I Tatti Studies in the Italian Renaissance 7, pp. 119-174.

P. Secchi, 2017, “Le traduzioni dal greco in età umanistica. Un piccolo strumento”, Syzetesis 4, pp. 305-320.

A. Zamboni, 2000, Alle origini dell'italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma.

Sitografia

B. Andreolli, 2015, PICO, Galeotto I, https://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-i-pico_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)

G. Brunelli, 1993, ESTE, Leonello d’, https://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-d-este_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=%2D%20Umanista%20(Verona%201374%20%2D%20Ferrara,la%20vita%20intellettuale.%20… (visitato il 7 agosto 2021)

L. Chiappini, 1971, BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara, https://www.treccan i.it/enciclopedia/borso-d-este-duca-di-modena-reggio-e-ferrara_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)

T. Dean, 1993, ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio, https://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-i-d-este-duca-di-ferrara-modena-e-reggio_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=%2D%20Nacque%20a%20Ferrara%20il%2024%20ott.&text=Fu%20armato%20cavaliere%2C%20insieme%20con,nel%201445%20Leonello%20invi%C3%B2%20E. (visitato il 7 agosto 2021)

S. Foà, 1993, ESTE, Bianca Maria d’, https://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-maria-d-este_%28Dizionario-Biografico%29 (visitato il 7 agosto 2021)

P. Viti, 1997, FILELFO, Francesco, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)

Pubblicato
28-11-2022
Come citare
Santapaola, D. (2022). Bianca Maria d’Este, donna di cultura e modello di civiltà: l’epistola 19.01 di francesco filelfo. Myrtia, 37, 161–168. https://doi.org/10.6018/myrtia.534021
Fascicolo
Sezione
Artículos