Bianca Maria d’Este, donna di cultura e modello di civiltà: l’epistola 19.01 di francesco filelfo
Abstract
L’instancabile estro creativo del Filelfo (25 luglio 1398 – 13 luglio 1481) e la sua spregiudicata capacità di soddisfare con le sue lodi il desiderio di gloria dei potenti non lo trattennero dal confrontarsi anche con il genere epico. In questo lavoro è stato preso in considerazione un breve passo tratto dalla Sphortias, il poema dedicato a Francesco Sforza (23 luglio 1401 – 8 marzo 1466), in cui viene presentata la descrizione di una tempesta, topos letterario proprio dell’epica. A partire da questo exemplum, si è cercato, dunque, di mettere in luce i meccanismi della costruzione narrativa dell’opera che, pur affondando le radici nel mare magnum della tradizione epica, sembrerebbe presentare, forse non invano, delle interessanti innovazioni.
Downloads
Riferimenti bibliografici
C. Bianca, 2010, “La presenza greca in Italia alla fine del XV secolo”, Studi Slavistici 7, 245-262.
V. Capparelli, 1988, La sapienza di Pitagora, Roma.
V. Capparelli, 1990, Il messaggio di Pitagora: il pitagorismo nel tempo, Roma.
F. Cenerini, 2009, La donna romana. Modelli e realtà, Bologna.
M. Cortesi, 1995, “Umanesimo greco”, in Lo spazio letterario del medioevo. 1: Il Medioevo latino, vol. III: La ricezione del testo, G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò (a cura di), Roma, pp. 457-507.
M. Cortesi (a cura di), 2007,Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti, Atti del Seminario di studio, Firenze, Certosa del Galluzzo, 9 settembre 2005, Firenze.
De Keyser, 2017, F. Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri 48, critical edition by J. De Keyser, 4 voll., Alessandria (prima ed. 2015).
M. De Nichilo, 2013, “La cultura greca nell’Occidente europeo tra Umanesimo e Rinascimento”, Cahiers de recherches médiévales et humanistes. Journal of medieval and humanistic studies 25, pp. 255-257.
E. Fumagalli, 1996, “Per la biografia di Mattia Triviano, precettore di Gian Galeazzo Sforza”, Aevum 70, pp. 351-370.
E. Garin, 1971, Educazione umanistica in Italia, Bari.
E. Garin, 1988, L'uomo del Rinascimento, Roma-Bari.
A. Gianola, 1921, La fortuna di Pitagora presso i Romani dalle origini fino al tempo di Augusto, Catania.
S. Giorcelli Bersani, 2011, Epigrafia e storia di Roma, Roma.
A. Grafton, L. Jardine, 1986, Humanism to Humanities. Education and the Liberal Arts in Fifteenth-and Sixteenth-Century Europe, London.
P. O. Kristeller, 1964, “Umanesimo italiano e Bisanzio”, Lettere italiane 16, pp. 1-14.
C. Marazzini, 1994, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna.
B. Migliorini, 1954, “Latino e volgare nel Quattrocento”, Lettere italiane 6, pp. 321-335.
B. Migliorini, 1988, Storia della lingua italiana, Firenze.
D. Nisticò, 2003, Thèano: una pitagorica attuale, Soveria Mannelli.
G. Patota, 2004, “Latino e volgare, latino nel volgare. Latino e volgare, latino nel volgare”, in Il latino nell’età dell’umanesimo. Atti del Convegno, Mantova, 26-27 ottobre 2001, G. Bernardi Perini (a cura di), Firenze, pp. 1000-1058.
L. Prandi, 1977, “I processi contro Fidia Aspasia Anassagora e l'opposizione a Pericle”, Aevum 51, pp. 10-26.
F. Sberlati, 1997, “Dalla donna di palazzo alla donna di famiglia. Pedagogia e cultura femminile tra Rinascimento e Controriforma”, I Tatti Studies in the Italian Renaissance 7, pp. 119-174.
P. Secchi, 2017, “Le traduzioni dal greco in età umanistica. Un piccolo strumento”, Syzetesis 4, pp. 305-320.
A. Zamboni, 2000, Alle origini dell'italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma.
Sitografia
B. Andreolli, 2015, PICO, Galeotto I, https://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-i-pico_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)
G. Brunelli, 1993, ESTE, Leonello d’, https://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-d-este_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=%2D%20Umanista%20(Verona%201374%20%2D%20Ferrara,la%20vita%20intellettuale.%20… (visitato il 7 agosto 2021)
L. Chiappini, 1971, BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara, https://www.treccan i.it/enciclopedia/borso-d-este-duca-di-modena-reggio-e-ferrara_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)
T. Dean, 1993, ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio, https://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-i-d-este-duca-di-ferrara-modena-e-reggio_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=%2D%20Nacque%20a%20Ferrara%20il%2024%20ott.&text=Fu%20armato%20cavaliere%2C%20insieme%20con,nel%201445%20Leonello%20invi%C3%B2%20E. (visitato il 7 agosto 2021)
S. Foà, 1993, ESTE, Bianca Maria d’, https://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-maria-d-este_%28Dizionario-Biografico%29 (visitato il 7 agosto 2021)
P. Viti, 1997, FILELFO, Francesco, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)
Las obras que se publican en esta revista están sujetas a los siguientes términos:
1. El Servicio de Publicaciones de la Universidad de Murcia (la editorial) conserva los derechos patrimoniales (copyright) de las obras publicadas, y favorece y permite la reutilización de las mismas bajo la licencia de uso indicada en el punto 2.
2. Las obras se publican en la edición electrónica de la revista bajo una licencia Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 3.0 España (texto legal). Se pueden copiar, usar, difundir, transmitir y exponer públicamente, siempre que: i) se cite la autoría y la fuente original de su publicación (revista, editorial y URL de la obra); ii) no se usen para fines comerciales; iii) se mencione la existencia y especificaciones de esta licencia de uso.
3. Condiciones de auto-archivo. Se permite y se anima a los autores a difundir electrónicamente las versiones pre-print (versión antes de ser evaluada) y/o post-print (versión evaluada y aceptada para su publicación) de sus obras antes de su publicación, ya que favorece su circulación y difusión más temprana y con ello un posible aumento en su citación y alcance entre la comunidad académica. Color RoMEO: verde.