Bianca Maria D’Este, erudite woman and model of education: the epistle 19.01 by Francesco Filelfo

Authors

  • Daniele Santapaola Universidad Complutense de Madrid
DOI: https://doi.org/10.6018/myrtia.534021
Keywords: Bianca Maria d’Este, Francesco Filelfo, Education, Erudition, Renaissance

Abstract

Bianca Maria, a lady of the Este family, was a woman of recognised wit and great intelligence who, thanks to her erudition, was able to make her way in a world dominated by the presence and interests of men, earning their esteem. This work examines one of the epistles that Francesco Filelfo, driven by his admiration, addressed to Bianca Maria, the only female figure who appears as addressee of his im-mense collection of letters, a detail that is certainly not irrelevant.

Downloads

Download data is not yet available.

References

C. Bianca, 2010, “La presenza greca in Italia alla fine del XV secolo”, Studi Slavistici 7, 245-262.

V. Capparelli, 1988, La sapienza di Pitagora, Roma.

V. Capparelli, 1990, Il messaggio di Pitagora: il pitagorismo nel tempo, Roma.

F. Cenerini, 2009, La donna romana. Modelli e realtà, Bologna.

M. Cortesi, 1995, “Umanesimo greco”, in Lo spazio letterario del medioevo. 1: Il Medioevo latino, vol. III: La ricezione del testo, G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò (a cura di), Roma, pp. 457-507.

M. Cortesi (a cura di), 2007,Tradurre dal greco in età umanistica. Metodi e strumenti, Atti del Seminario di studio, Firenze, Certosa del Galluzzo, 9 settembre 2005, Firenze.

De Keyser, 2017, F. Filelfo, Collected letters. Epistolarum libri 48, critical edition by J. De Keyser, 4 voll., Alessandria (prima ed. 2015).

M. De Nichilo, 2013, “La cultura greca nell’Occidente europeo tra Umanesimo e Rinascimento”, Cahiers de recherches médiévales et humanistes. Journal of medieval and humanistic studies 25, pp. 255-257.

E. Fumagalli, 1996, “Per la biografia di Mattia Triviano, precettore di Gian Galeazzo Sforza”, Aevum 70, pp. 351-370.

E. Garin, 1971, Educazione umanistica in Italia, Bari.

E. Garin, 1988, L'uomo del Rinascimento, Roma-Bari.

A. Gianola, 1921, La fortuna di Pitagora presso i Romani dalle origini fino al tempo di Augusto, Catania.

S. Giorcelli Bersani, 2011, Epigrafia e storia di Roma, Roma.

A. Grafton, L. Jardine, 1986, Humanism to Humanities. Education and the Liberal Arts in Fifteenth-and Sixteenth-Century Europe, London.

P. O. Kristeller, 1964, “Umanesimo italiano e Bisanzio”, Lettere italiane 16, pp. 1-14.

C. Marazzini, 1994, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna.

B. Migliorini, 1954, “Latino e volgare nel Quattrocento”, Lettere italiane 6, pp. 321-335.

B. Migliorini, 1988, Storia della lingua italiana, Firenze.

D. Nisticò, 2003, Thèano: una pitagorica attuale, Soveria Mannelli.

G. Patota, 2004, “Latino e volgare, latino nel volgare. Latino e volgare, latino nel volgare”, in Il latino nell’età dell’umanesimo. Atti del Convegno, Mantova, 26-27 ottobre 2001, G. Bernardi Perini (a cura di), Firenze, pp. 1000-1058.

L. Prandi, 1977, “I processi contro Fidia Aspasia Anassagora e l'opposizione a Pericle”, Aevum 51, pp. 10-26.

F. Sberlati, 1997, “Dalla donna di palazzo alla donna di famiglia. Pedagogia e cultura femminile tra Rinascimento e Controriforma”, I Tatti Studies in the Italian Renaissance 7, pp. 119-174.

P. Secchi, 2017, “Le traduzioni dal greco in età umanistica. Un piccolo strumento”, Syzetesis 4, pp. 305-320.

A. Zamboni, 2000, Alle origini dell'italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma.

Sitografia

B. Andreolli, 2015, PICO, Galeotto I, https://www.treccani.it/enciclopedia/galeotto-i-pico_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)

G. Brunelli, 1993, ESTE, Leonello d’, https://www.treccani.it/enciclopedia/leonello-d-este_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=%2D%20Umanista%20(Verona%201374%20%2D%20Ferrara,la%20vita%20intellettuale.%20… (visitato il 7 agosto 2021)

L. Chiappini, 1971, BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara, https://www.treccan i.it/enciclopedia/borso-d-este-duca-di-modena-reggio-e-ferrara_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)

T. Dean, 1993, ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio, https://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-i-d-este-duca-di-ferrara-modena-e-reggio_%28Dizionario-Biografico%29/#:~:text=%2D%20Nacque%20a%20Ferrara%20il%2024%20ott.&text=Fu%20armato%20cavaliere%2C%20insieme%20con,nel%201445%20Leonello%20invi%C3%B2%20E. (visitato il 7 agosto 2021)

S. Foà, 1993, ESTE, Bianca Maria d’, https://www.treccani.it/enciclopedia/bianca-maria-d-este_%28Dizionario-Biografico%29 (visitato il 7 agosto 2021)

P. Viti, 1997, FILELFO, Francesco, https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-filelfo_%28Dizionario-Biografico%29/ (visitato il 7 agosto 2021)

Published
28-11-2022
How to Cite
Santapaola, D. (2022). Bianca Maria D’Este, erudite woman and model of education: the epistle 19.01 by Francesco Filelfo. Myrtia, 37, 161–168. https://doi.org/10.6018/myrtia.534021
Issue
Section
Artículos