“Tutto quello che allo improvviso si disse della virtù e grandezza delle donne sotto il cielo senza pari”. Primeras reflexiones sobre el Ragionamento di Telifilo Filogenio della perfettione delle donne de Girolamo Borri
Abstract
Il Ragionamento di Telifilo Filogenio della perfettione delle donne si iscrive nel lungo elenco dei libri, in favore delle donne, pubblicati in Italia nella prima metà del Cinquecento. L’oratore, dal nome chiaramente allusivo, accetta l’invito a dissertare della perfezione delle donne mentre è ospite nella villa medicea di Agnano in compagnia di sei dame della corte di Elisabetta Cibo Della Rovere. Ad oggi il testo risulta essere poco conosciuto e pressoché ancora non studiato, se non nel contesto inquisitorio. Queste nostre, potrebbero essere considerate tra le prime riflessioni critiche sulla “grave burla amorosa, honestissimamente scritta” da Girolamo Borri che pagò con due anni di reclusione la sua pubblicazione.
Downloads
References
Aa.Vv. (2017): Vincenzo Busdraghi(1524?-1601), Uno stampatore europeo a Lucca. (a cura di) D. Martini, T.M. Rossi, G.E. Unfer Verre. Lucca: Archivio Storico Diocesano.
Addante, Luca (2010): Eretici e libertini nel Cinquecento italiano. Bari/Roma: Laterza.
Agrippa von Nettesheim, Heinrich Cornelius (1549): Della nobiltà et eccellenza delle donne, dalla lingua francese nella italiana tradotto. Con una oratione di M. Alessandro Piccolomini in lode delle medesime. Venezia: Gabriel Giolito de Ferrari.
Aretino, Pietro (1998): Lettere. (a cura di) P. Procaccioli. Roma: Salerno Editrice.
Aristotele (2007): Politica. Roma/Bari: Laterza.
Biagioni Lucia, Felici, Mario (2012: La Riforma radicale nell’Europa del Cinquecento. Bari/Roma: Laterza.
Black, Christopher (2013): Storia dell’Inquisizione in Italia. Tribunali, eretici, censura. Roma: Carocci.
Black, Christopher (2013): Storia dell’Inquisizione in Italia. Tribunali, eretici, censura. Roma: Carocci.
Borri, Girolamo (1561a): Dialoghi sul flusso et riflusso del mare e della inondazione del Nilo. Lucca: Busdraghi.
Borri, Girolamo (1561b): Ragionamento di Telifilo Filogenio della perfettione delle donne. Lucca: Busdraghi.
Borri, Girolamo (1575): De motu gravium et levium. Firenze: Marescotti.
Borri, Girolamo (1584): De peripatetica docendi atque addiscendi methodo. Firenze: Semartelli.
Camerota, Michele, Helbing, Mario (2000). “Galileo and Pisan Aristotelianism. Galileo’s De motu antiquiora and the Quaestiones de motu elementorum of the Pisan Professors”. Early Science and Medicine. 5, 319-365.
Cioni, Alfredo (1972): “Busdraghi (Busdrago), Vincenzo”. In Dizionario Bibliografico degli Italiani, 15. (pp. 508-509). Roma: Treccani.
Contro Girolamo Borri. Archivio Arcivescovile di Pisa: Bu. 1.
Daenens, Francine (1983): “Superiore perché́ inferiore: il paradosso della superiorità della donna in alcuni trattati italiani del Cinquecento”. In Gentili, V. (a cura di), Trasgressione tragica e norma domestica. (pp. 11-31). Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.
Duché, Jean (1972), Il primo sesso. Storia della condizione femminile (titolo originale: Le premier sexe, Éditions Robert Laffont, 1972; traduzione italiana di Maria Grazia Alterchi). Milano: Arnoldo Mondadori Editore.
Ferretto, Silvia (2011): La cultura medica all’Università di Padova tra istanze di rinnovamento culturale e poteri politici nel Cinquecento. Padova: Cleup.
Ficino, M., (2003), Sopra lo amore ovvero Convito di Platone. (a cura di) G. Rensi. Milano: SE.
Firenzuola, Agnolo (2013): Opere. (a cura di) D. Mestri. Torino: Utet.
Firpo Massimo, Marcatto Dario (2000): I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi, 1557-1567. Voll. I-II. Città del Vaticano: Archivio Segreto Vaticano.
M. Paoli (1998): “Vincenzo, Busdraghi (1549-1601)”. In Dizionario dei tipografi e degli editori italiani. Il Cinquecento. (pp. 219-223). Milano: Editrice Bibliografica.
Piéjus, Marie-Françoise (1980): “Index chronologique des ouvrages sur la femme publiés en Italie de 1471 à 1560”. In Guidi, J. e Rochon, A. (a cura di) Images de la femme dans la littérature italienne de la Renaissance. Préjugés misogynes et aspirations nouvelles: Castiglione, Piccolomini, Bandello. (pp. 157-165). Paris: Sorbonne Nouvelle.
Platone (2009), Repubblica. (a cura di) G. Reale, R. Radice. Milano: Bompiani.
Poppi, Antonino (1997): L’etica del Rinascimento tra Platone e Aristotele. Napoli: La Città del Sole.
Processo Busdraghi, segn. 94, cc. 1-16. In Archivio storico diocesiano di Lucca, Tribunale Ecclesiastico [TE], Fondo Criminale [FC].
Prosperi, Adriano (1999). “Anime in trappola. Confessione e censura ecclesiastica all’Università di Pisa tra ’500 e ’600”. Belfagor, 54, 3, 257-287.
Quondam, Amedeo (2007): La conversazione: un modello italiano. Roma: Donzelli.
Ragonesi, Salvatore (1995), “Girolamo Ghirlanda: un libertario carrarese del XVI secolo nel carteggio albericiano. Una storia di amicizia e mecenatismo nel crepuscolo della civiltà rinascimentale”. In Alberico I Cybo Malaspina. Il Principe, la Casa, lo Stato (1553-1623), Atti del Convegno di Studi. (pp. 439-58). Modena: Ed. Aedes Muratoriana.
Richardson, Brian (1999): Stampatori, autori e lettori nell’Italia del Rinascimento. Milano: Sylvestre Bonnard.
Seidel Menchi Silvana (1987): Erasmo in Italia, 1520-1580. Torino: Bollati Boringhieri.
Stabile, Giorgio (1971): “Borri (Borro, Borrius), Girolamo (Arezzo 1512 - Perugia 1592)”. In Dizionario Bibliografico italiano. (pp. 13-17). Roma: Treccani.
Copyright (c) 2022 Angelo Rella
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Works published in this journal are subject to the following terms:
1. The Servicio de Publicaciones of the University of Murcia (the publisher) reserves the copyright of the published works and encourages and allows their reuse under the usage licence indicated in point
© Servicio de Publicaciones, Universidad de Murcia, 2015
2. Works are published in the electronic edition of the journal under a Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 International licence (legal text). They may be copied, used, disseminated, transmitted and publicly displayed, on condition that: i) the author and original source of the publication are cited (journal, publisher and URL of the work); ii) the material is not used for commercial purposes; iii) the existence and specifications of this licence for use are mentioned.
3. Self-archiving conditions We allow and encourage authors to electronically disseminate the preprint versions (the pre-review version) and/or post print (the version that has been reviewed and accepted for publication) of their works before they are published as this encourages earlier circulation and dissemination and so a potential increase in their citation and impact in the academic community.