Corrado Ricci and Alberto Bacchi della Lega Editors of Sabadino degli Arienti, or the Need for a New Edition of the Gynevera de le clare donne

Authors

DOI: https://doi.org/10.6018/cartaphilus.484081
Keywords: Giovanni Sabadino degli Arienti, Gynevera de le clare donne, Textual Criticism, Corrado Ricci, Alberto Bacchi della Lega

Abstract

Giovanni Sabadino degli Arienti wrote, around 1490, the Gynevera de le clare donne, a collection composed by thirty-three biographies of exemplary women dedicated to Ginevra Sforza Bentivoglio, wife and counsellor of Giovanni II, de facto lord of Bologna.

The text of the work, preserved exclusively by two autograph manuscripts, remained unpublished until 1888, when Corrado Ricci and Alberto Bacchi della Lega edited it for the “Scelta di curiosità letterarie inedite o rare”, directed by Francesco Zambrini and published by the printing house Romagnoli-Dall’Acqua at Bologna. This work, which was published again in a facsimile edition in 1969 by the Commissione per i testi di lingua, has many shortcomings, both as regards the reliability of the text and with respect to certain statements made by Ricci and Bacchi della Lega in the introduction that precedes the work.

In this paper we propose to analyse the weak points of the edition of the Gynevera edited by these two scholars in order to identify the main aspects to be corrected in a future publication of the work.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Francisco José Rodríguez Mesa, Universidad de Córdoba

Profesor Ayudante Doctor en el Dpto. de Ciencias del Lenguaje (Área de Filología Italiana) de la Universidad de Córdoba

References

Arienti, Joanne Sabadino de li (1888): Gynevera de le clare donne. Bologna: Romagnoli-Dall’Acqua.

Bacchi della Lega, Alberto (1875): Serie delle edizioni delle opere di Giovanni Boccaccio: latine, volgari, tradotte e trasformate. Bologna: Romagnoli.

Bacchi della Lega, Alberto (1876): Manuale del cacciatore dell’uccelletto. Bologna: Romagnoli.

Bacchi della Lega, Alberto (1878): Bibliografia dei testi di lingua a stampa citati dagli Accademici della Crusca. Bologna: Romagnoli.

Bacchi della Lega, Alberto (1879): Bibliografia dei Vocabolari dei dialetti italiani. Bologna: Romagnoli.

Bacchi della Lega, Alberto (1887): I più belli: merope, piombino, rigogolo. Saggio di una ornitologia romagnola. Bologna: Fava e Garagnani.

Bacchi della Lega, Alberto (1892): Caccie e costumi degli uccelli silvani. Città di Castello: Lapi.

Bacchi della Lega, Alberto (1918): La Regia Commissione pei testi di lingua e i suoi presidenti. Bologna: Mareggiani.

Balestri, Lorenzo (2012): Il colore di Milano. Corrado Ricci alla pinacoteca di Brera. Milano: Nuova S1.

Basile, Bruno e Stefano Scalchi (2008). “Un autografo di Sabadino degli Arienti”. Filologia e critica, XXXIII, 95-109.

Bertoni, Clotilde (2016). “Ricci, Corrado”. Dizionario Biografico degli Italiani, www.treccani.it/enciclopedia/corrado-ricci_(Dizionario-Biografico)

Bertoni, Clotilde (a cura di) (2009): Carteggio Croce-Ricci. Bologna: Il Mulino.

Bolognini, Girolamo (s.d.): Diario delle cose di Bologna dal 1494 fino al 1513. Manoscritto custodito presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, ms. B. 1108.

Bosi Maramotti, Giovanna (1989): “Le dimissioni di Corrado Ricci da direttore generale delle Belle Arti (1910-1919)”. Romagna arte e storia, 9, 81-98.

Bosi Maramotti, Giovanna (1995): “I rapporti di Adolfo Venturi con Corrado Ricci”. In Agosti, Giacomo (a cura di), Incontri venturiani. Atti delle Giornate di Studi (Pisa, 22 gennaio, 11 giugno 1991) (pp. 9-38). Pisa: Scuola Normale di Pisa.

Cammarota, Maria Grazia (a cura di) (2005): Riscritture del testo medievale: dialogo tra culture e tradizioni. Bergamo: Edizioni Sestante.

Cammarota, Maria Grazia (a cura di) (2018): Tradurre: un viaggio nel tempo. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.

Cammarota, Maria Grazia e Maria Vittoria Molinari (a cura di) (2001): Testo medievale e traduzione. Bergamo: Edizioni Sestante.

Cammarota, Maria Grazia e Maria Vittoria Molinari (a cura di) (2002): Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie. Bergamo: Edizioni Sestante.

Caronti, Andrea; Frati, Ludovico e Alberto Bacchi della Lega (1889): Gli Incunaboli della Biblioteca Universitaria di Bologna. Bologna: Romagnoli.

Cecchini, Silvia (2013): “Musei parlanti. Corrado Ricci e la sfida di comunicare ad un ampio pubblico”. Il capitale culturale, VIII, 51-68.

Chandler, S. Bernard (1952): “A Renaissance News Correspondent”. Italica, XXIX, 158-163.

Chandler, S. Bernard (1953): “Appunti su Giovanni Sabadino degli Arienti”. Giornale storico della letteratura italiana, CXXX, 346-350.

Chandler, S. Bernard (1981): “La Gynevera de le clare donne di Sabadino degli Arienti”. Giornale storico della letteratura italiana, CLVIII, 222-234.

Dallari, Umberto (1888): “Della vita e degli scritti di Giovanni Sabadino degli Arienti”. Atti e memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per la Romagna, VI, fasc. 1-3, 178-218.

Emiliani, Andrea (1997a): “Corrado Ricci a Parma: la ricerca positiva, l’animo idealistico e la nascente politica dell’arte in Italia”. Accademia Clementina, atti e memorie (Nuova serie), 37, 23-69.

Emiliani, Andrea (1997b): “Corrado Ricci, museografia e restauro fra iniziativa locale e progetto tecnico-scientifico”. In Fornari Schianchi, Lucia (a cura di), Galleria Nazionale di Parma. Catalogo delle opere dall’Antico al Cinquecento (pp. LXI-LXXVII). Milano: Franco Maria Ricci.

Emiliani, Andrea e Claudio Spadoni (a cura di) (2008): La cura del bello: musei, storie e paesaggi per Corrado Ricci. Milano: Electa, 2008.

Frati, Carlo (1924): “Alberto Bacchi della Lega”. La bibliofilia, 26.6/7, 229-230.

Frati, Carlo (1933): Dizionario bio-bibluografico dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX raccolto e pubblicato da Albano Sorbelli. Firenze: Olschki.

Ghinassi, Ghino (1962): “Giovanni Sabadino degli Arienti”. Dizionario Biografico degli Italiani, www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-sabadino-degli-arienti_(Dizionario-Biografico)

Ghirlandacci, Cherubino (1667): Della historia di Bologna. Bologna: Giacomo Monti.

Giovio, Paolo (1559): Gli elogi brevemente scritte d’huomini illustri di guerra, antichi et moderni. Venezia: Francesco Bindoni.

Giovio, Paolo (1560): Istorie del suo tempo. Venezia: Giovan Maria Bonelli.

Hopkins, Sienna (2016): Female Biographies in Renaissance and Post-Tridentine Italy (Tesi di Dottorato). University of California: Stati Uniti.

Innocenti, Perla (2003): “Corrado Ricci e gli Uffizi”. Rivista dell’Istituto nazionale d’archeologia e storia dell’arte, XXVI.3, 323-373.

James, Carolyn (1996): Giovanni Sabadino degli Arienti: A Literary Career. Firenze: Olschki.

James, Carolyn (2002): Giovanni Sabadino degli Arienti. The Letters (1481-1510). Firenze: Olschki.

Kolsky, Stephen D. (2005): The Ghost of Boccaccio: Writings on Famous Women in Renaissance Italy. Amsterdam: Brepols.

Mazzi, Curzio (1900): “Il Trattato della Pudicizia di Sabadino degli Arienti”. La bibliofilia, 2.8, 269-274.

Nadi, Gaspare (1886): Diario bolognese. Bologna: Romagnoli-Dall’Acqua.

Negroni, Carlo (1887): “Francesco Zambrini, 1810-1887”. Il propugnatore, XX, 4-5.

Orlando, Giuseppe (1887): Elogio del comm. Francesco Zambrini recitato dal P. Giuseppe Orlando S.J. nell’Accademia cattolica di Palermo e pubblicato nel giornale la Sicilia cattolica. Palermo: Officina tipografica vedova Tamburello.

Parenti, Marino (1957): Aggiunte al Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani di Carlo Frati. Firenze: Sansoni.

Pateta, Federico (1941): “Sulla Glycephila di Mario Filelfo in un nuovo esemplare autografo di Giovanni Sabadino degli Arienti e sulla data di composizione della Gynevera de le clare donne”. Atti della Real Accademia d’Italia: Rendiconti della Classe di Scienze morali e storiche, VII (II), 335.

Pecci, Giuseppe (1955): “Alberto Bacchi della Lega ornitologo e bibliografo faentino, segretario ed amico di Giosuè Carducci”. Studi romagnoli, 6, 225-241.

Quaquarelli, Leonardo (2004): “Clara gente e camere dipinte: Giovanni Sabadino degli Arienti voce della Bologna cortese”. Schede Umanistiche, 2, 9-27.

Renier, Rodolfo (1888a): “Recensione a Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci e A. Bacchi della Lega”. Giornale storico della letteratura italiana, 11, 205-218.

Renier, Rodolfo (1888b): “Nuove notizie di Giovanni Sabadino degli Arienti”. Giornale storico della letteratura italiana, 12, 301-305.

Romagnoli, Giorgio (1924): “Alberto Bacchi della Lega”. La piê, 5.11/12, 267-268.

Secchiari, Simonetta (a cura di) (1997): Corrispondenti di Corrado Ricci. Ravenna: Società di Studi Ravennati.

Shuttleworth, Mark e Moira Cowie (1997): Dictionary of Translation Studies. Londra: Routledge.

Sorbelli, Albano (1937): “Zambrini, Francesco”. Enciclopedia Italiana, www.treccani.it/enciclopedia/francesco-zambrini_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Strocchi, Maria Letizia (2005): La Compagnia della Ninna. Corrado Ricci e Firenze (1903-1906). Firenze: Giunti.

Tentori, Paola (1963): “Bacchi della Lega, Alberto”. Dizionario Biografico degli Italiani.

www.treccani.it/enciclopedia/bacchi-della-lega-alberto_(Dizionario-Biografico)/

Varni, Angelo (a cura di) (2002): A difesa di un patrimonio nazionale. L’Italia di Corrado Ricci nella tutela dell’arte e della natura. Ravenna: Longo.

Zambrini, Francesco (1855): Collezione di leggende inedite scritte nel buon secolo della lingua toscana. Bologna: Società Tipografica Bolognese e Ditta Sassi.

Zambrini, Francesco (1878): Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV. Bologna: Romagnoli.

Published
19-04-2022
How to Cite
Rodríguez Mesa, F. J. (2022). Corrado Ricci and Alberto Bacchi della Lega Editors of Sabadino degli Arienti, or the Need for a New Edition of the Gynevera de le clare donne. Cartaphilus. Journal of Aesthetic Research and Criticism, (19). https://doi.org/10.6018/cartaphilus.484081