Figure femminili nelle Facezie di Lodovico Domenichi

Autores/as

  • Clelia Stefanuto Universidad de Sevilla
  • Manuel Giardina
DOI: https://doi.org/10.6018/cartaphilus.485451
Palabras clave: Lodovico Domenichi, misoginia, Facecias, Personajes femeninos

Resumen

Il presente articolo si occupa di analizzare, nelle Facezie raccolte e scritte da Ludovico Domenichi, le diverse figure femminili nelle loro sfaccettature, nella parodizzazione e nella loro rappresentazione ironico-popolare, che cambia in base al contesto sociale in cui sono ambientati gli aneddoti. I ruoli femminili e maschili vengono spesso ribaltati soprattutto tra le contadine, che si presentano come donne intraprendenti, tanto nell’uso del linguaggio quanto nei gesti ed atteggiamenti, provocando l’effetto comico che generalmente si incontra nella chiusura del battibecco con l’uomo. Le figure femminili hanno sempre l’ultima parola, vincendo il dibattito verbale con i loro avversari, e, assieme alle malmaritate o adultere per diletto, occupano una posizione di rilievo all’interno della trama. Data la varietà degli argomenti che affrontano le Facezie, in esse convivono accenti misogini ma anche filogini, rappresentati dai difensori e paladini delle donne, di cui Ludovico Dominichi si sente farne parte.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Bajtin, Mijail (1987): versione di Forcat, Julio Conroy, La cultura popular en la Edad Media y en el Renacimiento, Madrid: Allanza Editorial.

Brunet, Jacques-Charles (1861): Manuel du Libraire et de l’amateur de livres, II, París: Librairie de Firmin Didot Frères, Fils et C.

Cherchi, Paolo (1998): “ac. di Sondaggi sulla scrittura del Cinquecento”. In “Seminario Susan e Donald Mazzoni”, 345-446. Ravenna: Longo.

Di Francia, Letterio (1924): “Lodovico Domenichi. Facezie, a cura di G. Fabris, Roma, Formiggini, 1923”, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, lxxxiv, 330-334.

Dionisotti, Carlo (1967). Geografia e storia della letteratura italiana (Vol. 163). Milano: G. Einaudi.

Domenichi, Lodovico (1548): Facetie et motti arguti di alcuni eccellentissimi ingegni et nobilissimi signori, Firenze: Lorenzo Torrentino.

Domenichi, Lodovico (1562): Detti et fatti de diversi signori et persone private, i quali communemente si chiamano facetie, motti, et burle; raccolti per M. Lodovico Domenichi, Firenze: Lorenzo Torrentino.

Domenichi, Lodovico (1564): Facetie, motti, et burle di diversi signori et persone private, raccolte per M. Lodovico Domenichi e da lui di nuovo del settimo libro ampliate, Firenze: Giunti editore.

Domenichi, Lodovico (1923): Facezie, ed. de G. Fabris, Roma: Formiggini.

Domenichi, Lodovico (1549): La nobiltà delle donne di m. Lodovico Domenichi, Venezia: Gabriele Giolito de’Ferrari.

Fatini, Giuseppe (1945): Novelle del Cinquecento, Milano: Utet.

Folena, Gianfranco (1993): “Sulla tradizione dei “Detti piacevoli” attribuiti al Poliziano”, “Studi di Filologia italiana”, XI, 431-448.

Franchini, Enzo (2001): Los debates literarios en la Edad Media. Madrid: Ediciones del Laberinto.

Furlan, F. (2004). La donna, la famiglia, l'amore: tra Medioevo e Rinascimento. La donna, la famiglia, l'amore, 7-117. Firenze: L.S. Olschki.

Garavelli, Enrico (2004): Lodovico Domenichi e i “Nicodemiana” di Calvino. Storia di un libro perduto e ritrovato, con una presentazione di Jean-Francois Gilmont, Manziana: Vecchiarelli.

Garavelli, Enrico (2011): “Per un sodalizio letterario: Ludovico Domenichi e Benedetto Varchi”, Bollettino Storico Piacentino, CVI, 117-235.

Gómez, Jesús (2015): “El lugar del diálogo en el sistema literario clasicista: después de 1530”. Etiópicas. Revista de las Letras Renacentistas, 11, 39-68. URL http://www.uhu.es/revista.etiopicas/num/11/art_11_2.pdf (2019-06-04).

Kirshner, J. (2004). Matrimoni in dubbio: Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo. Washington: Catholic University of American Press.

Mori, Edoardo (2017): trascrizione del testo di I Classici del Ridere, a cura di Giovanni Fabris, editore Formiggini, 1924, Bolzano: www.mori.bz.it

Schizzerotto, G. (2000): Gonnella. Il mito del buffone, Pisa: ETS.

Schmidt, Paul Gerhard (1993): “I conflictus”. Cavallo, Guglielmo; Leonardi, Claudio; Menestò, Enrico (a cura di), La produzione del testo. Vol. 1.2 di Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. Roma: Salerno editrice.

Scozzi, Lionello (2000): “Le “Facezie”e la loro fortuna in Europa”, Journal de la Reinaissance, Volume I, 89-102.

Tedesco, Alessandro (2015): Ludovico Domenichi (1515-1564) repertorio delle fonti e bibliografia degli studi e delle edizioni, (tesi di dottorato). Università di Udine: Italia.

Tiraboschi, Girolamo (1782): Storia della letteratura italiana, VI, 11, Firenze: Domenico Marzi e co.

Tomassi, Giulia (2019): “Dal duello allo scontro verbale: La disputa tra Pacífico e Cupidio nel Valerián de Hungría (1540)”, Rassegna iberistica, n.111, 9-26.

Vian Herrero, Ana (2001): “Interlocución y estructura de la argumentación en el diálogo: algunos caminos para una poética de género”. Criticón, 81/82, 157-90.

Publicado
19-04-2022
Cómo citar
Stefanuto, C., & Giardina, M. (2022). Figure femminili nelle Facezie di Lodovico Domenichi. Cartaphilus, (19). https://doi.org/10.6018/cartaphilus.485451